Nacque a Praga, il 3 luglio del 1883. Vittima di un padre scomodo, imponente nell’aspetto e autoritario nelle maniere. Franz Kafka, sin da bambino, visse in […]
Era il 1820 quando sull’isola di Milo, nell’arcipelago delle Cicladi, fu ritrovata una statua destinata a diventare tra le più celebri al mondo, la Venere […]
di Camilla Mantegazza Alfred Dreyfus, Capitano dello Stato Maggiore francese. Condannato il 22 dicembre del 1894 da un tribunale militare. Accusa: alto tradimento. Nulla di […]
di Camilla Mantegazza Dopo la rivoluzione cinese, Washington aveva visto nel Vietnam un fronte cruciale del contenimento del comunismo in Asia. Timorosi di un effetto […]
di Camilla Mantegazza Forse non è mai esistito: solo fumo e voce, come disse Jorge Luis Borge. Uno, o nessuno, William Shakespeare, fascinatore eterno, oggi […]
di Camilla Mantegazza Il 3 aprile del 1968, sull’apice del pregiudizio etnico e dell’intolleranza razziale, Martin Luther King pronunciò il celebre discorso profetico, che, insieme […]
di Camilla Mantegazza Ebbe un grande merito rivoluzionario. Fisico teorico a cavallo tra il XIX e il XX secolo, Einstein elaborò una nuova interpretazione del […]
di Camilla Mantegazza “Noi stiamo morendo. Abbiamo fame. Moriamo nelle trincee, non si può più tacere. Alla lotta! Scendiamo nelle strade con le bandiere rosse”. […]
di Camilla Mantegazza Bisogna tornare con la mente a quel famoso 9 novembre del 1989 per comprendere il successivo atto di riunificazione della Germania: simbolo di […]
Sono trascorsi diversi mesi: dopo un anno impegnativo ma ricco di soddisfazioni, si dà avvio alla sospirata pausa estiva. L’anno trascorso all’interno della Redazione di […]
Vorrei che crescessero il numero delle nascite e morissero meno persone di cancro; vorrei che la crisi economica che stiamo vivendo facesse capolino e ci […]
La serata di mercoledì 27 maggio ha avuto come protagonista indiscussa la poesia di Alda Merini. Infatti, la Redazione di Scaccomatto si è cimentata in […]
Questa volta è toccato a Padre Richard Baawobr, primo prete africano eletto superiore dalla Società dei Missionari d’Africa, i cui membri sono meglio noti come […]
E’ una Festa ancora oggi sentita e partecipata da tanti quella della Liberazione? Bisogna conoscere la Storia, e chiedere a chi ha vissuto quei momenti […]
di Camilla Mantegazza Giovedì 19 marzo, Ingresso libero torna -e ritorna- al centro diurno Stellapolare, portando Koinè, lingua comune, ancestrale, realtà di pochi, sogno di […]
Maria Pitaniello, Rita Liprino, Concettina Monguzzi, Marta Petenzi e Gigliola Santin. Cinque donne a confronto, grazie alle pungolanti domande della redazione di Scacco Matto.