• #65795 (senza titolo)
  • #59154 (senza titolo)
  • #13663 (senza titolo)
  • #41630 (senza titolo)
  • Comunicati dalle associazioni
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Dai energia al Dialogo
  • Iscriviti alla newsletter
  • La redazione Scaccomatto si presenta
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Redazione RSD Simona Sorge Inzago
Il Dialogo di Monza
  • Chi siamo
  • Arti e Culture
  • Economia e Società
  • Scienza e Ambiente
  • Multimedia
  • Storie
  • Meravigliosa Terra

Buon compleanno Dialogo!

28 Ottobre 201627 Febbraio 2019Fabrizio Annaro 0
   
di Fabrizio Annaro

Correva l’anno 2013 quando è andata in rete la prima edizione de Il Dialogo di Monza. Esattamente il 28 ottobre. Tre anni di Dialogo: articoli, riflessioni, notizie, servizi, interviste e non solo. Anche eventi, iniziative culturali, mostre, opere artistiche. 

Ma andiamo con ordine. Parto dal fondo. Proprio oggi, 28 ottobre, inizia l’ultima tappa de La Porta del Dialogo, l’opera artistica di Enzo Biffi che è transitata in vari luoghi della città di Monza e che da oggi si trova al Centro don Orione di Seregno. Per l’occasione La Porta “incontrerà” Pietro Bartolo, medico di Lampedusa in visita in Brianza, di passaggio per il Centro seregnese. Ispirata dal Giubileo di Papa Francesco, la Porta ha rappresentato una provocazione, un invito alla riflessione, un simbolo che richiama il passaggio, il cambiamento, caratteristiche dell’epoca che stiamo vivendo.

pime01
La Porta al Pime di Monza

Dallo Spazio Eventi Radice33 di Lissone al Museo del Designer della Villa Reale, dal Carcere  all’Oasi San Gerardo, da Progetto SLAncio al PIME di Monza e, per finire, al don Orione di  Seregno, La Porta ha suscitato ammirazione, interrogato  le coscienze. Ancora una conferma che l’arte è il gradiente inseparabile del progresso spirituale dell’umana specie.

dsc_5700-640x427
Serata della prima del docufilm “Tempo Libero” al Binario 7

E se il 2016 è stato l’anno de La Porta, il 2015 è stato l’anno del docufilm Tempo Libero, video girato all’interno della Casa Circondariale di Monza e proiettato al Teatro Binario 7, dove ha segnato il tutto esaurito, oltre che in tante scuole e associazioni della provincia.  Dal documentario alle mostre fotografiche come quella titolata “A passo lento” ed ospitata presso Il Centro Diurno per Anziani di Costa Bassa, nel Parco di Monza. Prima ancora c’era stata Tandem, una mostra realizzata nella primavera del 2014, che ha coniugato il linguaggio fotografico a quello letterario. Non solo giornalismo, dunque, anche eventi che speriamo abbiano lasciato un segno nella città e nel nostro territorio.

tutti2-640x427
I protagonisti del docufilm girato all’interno del carcere

In verità  siamo nati per scrivere buone notizie e con questo, intendiamoci,  non raccontiamo le gesta eroiche del pompiere che salva il gattino sul cornicione  del 9° piano del condominio di periferia (cosa peraltro positiva), bensì preferiamo un giornalismo sereno, che guarda al futuro, pensa alla comunità. In poche parole un giornalismo costruttivo, che rispetta il lettore, che spiega le cose ed è  in grado di infondere quella autentica e concreta speranza che i nostri tempi esigono.

Un giornalismo ispirato dal nostro sottotitolo: “la provocazione del bene”, la narrazione effettiva e realistica delle capacità umana di generare solidarietà e promuovere il cambiamento. Perché cambiare si può: lo affermano le storie che abbiamo raccontato in questi tre anni, le interviste, le riflessioni creative e stravaganti che vi abbiamo proposto.

Oggi  ci incoraggia il fatto che questo modo di intendere il giornalismo,  sia stato recepito da parecchie testate: nella primavera del 2014 Il Corriere  della Sera apriva le porte al volontariato, al Terzo Settore, alle buone notizie.

E dopo il Corriere anche altri giornali seguivano l’esempio del quotidiano di via Solferino dedicando apposite pagine alla narrazione del positivo. La Stampa, Il Giorno, Radio24 hanno creato rubriche settimanali che richiamano alle buone notizie, al giornalismo costruttivo.

Non siamo stati i primi ma, come dimostrato, neppure gli ultimi, perché l’idea di un giornalismo vivace, riflessivo, positivo e di speranza è ben apprezzato dall’opinione pubblica e soprattutto dai lettori stanchi dalla continue lamentele e dal “mostro in prima pagina”.

pic06-640x427
Luigi Picheca con l’attestato di giornalista

E il futuro? Il nostro è un giornale dove scrivono volontari che hanno a cuore di raccontare che il mondo è migliore di quanto lo possiamo immaginare. Luigi Picheca malgrado la SLA è diventato giornalista proprio grazie alla collaborazione con Il Dialogo di Monza.

La redazione Scaccomatto è stata apprezzata da molti in primis dagli addetti ai lavori.

donna051-640x427
Un evento con Scaccomatto

Agli ospiti  del Centro RSD Simona Sorge, che hanno dato vita alla redazione speciale di Inzago, il nostro giornale  ha offerto  un motivo in più per appassionarsi alla scrittura e sentirsi ascoltati.

 

IMG-20150827-WA0011
Alcuni componenti del gruppo della Redazione di Inzago

Il futuro. Presto proporremo una nuova versione grafica e teniamo sempre la porta aperta a coloro che desiderano condividere con noi la mission di un giornale in grado suscitare un … dialogo capace cioè di generare   reazioni positive in un epoca segnata dall’indifferenza.

Auguri Dialogo di Monza!

 

Articoli che potrebbero interessarti:

  1. Al via la mostra TANDEM
  2. TEMPO LIBERO
  3. Sul palco dopo la prima del docufilm
  4. Il Dialogo ha fatto poker
  5. Cinque anni di Dialogo: lo stupore della normalità in prima pagina
Category Dialogo
Tagged A Passo Lento buone notizie giornalismo costruttivo Il Dialogo di Monza Luigi Picheca Redazione di Inzago Scaccomatto tandem tempo libero

Navigazione articoli

Nutrire il pianeta, nutrire l’uomo – seconda parte
La foresta pluviale nel deserto

Il Dialogo di Monza

Chi scrive

IL DIALOGO SEGNALA

27-marzo-Nico-Piro-Caritas
31marzo_Elena-Cattaneo
locandina-29ma2023-Brianza-Solidale_page-0001
Copia di Copia di Manifesto IdF 2023 - Agg. 25.03.21
Manzoni-conferenze
unnamed

Accadde Oggi

IL lavoro che r-esiste

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

I nostri video


https://www.youtube.com/watch?v=JpyluQhPqKA

Condividiamo con

SALVATORE GIANNELLA
Giannella Channelin viaggio verso il bello del mondo,
i valori della vita,
i segni positivi per il futuro

ALFREDO SOMOZA
Ragionando come sempre

SCACCOMATTO

CARROBIOLO

YOUNG RADIO

Il Dialogo di Monza

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza n.4032/2013
Direttore responsabile: Fabrizio Annaro

 

Informativa Privacy.

Designed By HowlThemes
Back To Top
Questo sito utilizza cookies tecnici al solo scopo di fornire una migliore esperienza di navigazione. Cliccando “Accetta”, consenti l'uso dei cookies. Altrimenti puoi visitare la sezione "Impostazione Cookies" per dare un consenso dettagliato a ulteriori cookies.
Impostazione CookiesAccetta
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA