di Daniela Annaro Il 31 agosto 1963 muore a Parigi Georges Braque. Ha ottantun’ anni e la sua orazione funebre viene celebrata da Andres Malraux, intellettuale […]
di Daniela Zanuso Per gli Stati Uniti uno scandalo politico senza precedenti, che mette sotto accusa i massimi dirigenti del Partito Repubblicano e costringe alle […]
di Francesca Radaelli “Qui Giosue Carducci, nei mesi di luglio e ottobre degli anni 1882-85, spesso libero da scocciatori, per sedare l’ardore dello spirito, per […]
di Francesca Radaelli “Desidero che si faccia il possibile affinché venga pubblicato il “Gattopardo” […]; beninteso ciò non significa che esso debba essere pubblicato a […]
di Giacomo Laviosa Martedì 19 luglio del ’66 nel piccolo stadio di Ayresome Park a Middlesbrough agli azzurri basta un pareggio per superare la prima […]
di Laurenzo Ticca “Qualcuno socchiude la porta, è un vecchio, probabilmente il portiere e grida con voce angosciata, Malaga è caduta, l’hanno appena detto alla […]
di Laurenzo Ticca Il 2 giugno del 1946 gli italiani abbandonarono il passato e scelsero il futuro. Condannarono il fascismo e i suoi lutti, rifiutarono la […]
di Giacomo Laviosa Dopo la scomparsa di Stalin Nikita Kruscev, il più eminente fra i successori del despota georgiano e ormai chiaramente il leader del […]
di Francesca Milazzo Nella Basilica di San Pietro, a Roma, il 25 dicembre dell’ 800 Carlo Magno (Acquisgrana 742-814), re dei Franchi e dei Longobardi […]
La Redazione Non sono in molti a conoscere l’arte di Roberto Marcello Baldessari (1894-1965), pittore e incisore futurista. La galleria monzese Leo Galleries ospita un allestimento prezioso […]
di Daniela Annaro Le nuove generazioni, forse, non sanno chi è stato Slobodan Miloševic, prima presidente serbo e poi presidente della Repubblica federale di Jugoslavia,composta da […]
di Enzo Biffi 27 luglio 1976, inizia l’era delle radio libere. La Corte Costituzionale sancisce la legittimità delle trasmissioni radiofoniche private, purché a diffusione locale. […]
di Laurenzo Ticca Un tempo brevissimo per scoprire chi avesse ucciso Giovanni Falcone, sua moglie e gli agenti della scorta. Cinquantasette giorni per scoprire quali “menti raffinatissime” […]
di Daniela Zanuso Una storia davvero affascinante quella di Alan Mathison Turing, il padre fondatore dell’informatica. Nasce a Londra il 23 giugno 1912. Un’infanzia poco […]