Sei giovani davanti ad una birra e un mazzo di carte si scambiano opinioni su lavoro, famiglia, futuro, ansie, ambizioni, paure e speranze.
cinema
Tra il grano e il cielo: Vincent Van Gogh al cinema …ma solo per tre giorni
La Redazione
Un Vincent inedito, raccontato senza la retorica e fuori da tanti luoghi comuni sulla sua pittura, un docu-film capace di restituire l’autenticità dell’artista.
Così il film Van Gogh.Tra il grano e il cielo, al cinema in Italia per soli tre giorni: il 9, 10 e 11 aprile 2018
Hitler contro Picasso e gli altri al cinema il 13 e il 14 marzo
di Costanza Tannaro
“Com’è possibile essere indifferenti agli altri uomini? La pittura non è fatta per decorare gli appartamenti. E’ uno strumento di guerra offensivo e difensivo contro il nemico.”
Pablo Picasso
Chiamami con il tuo nome
di Mattia Gelosa
L’ultima fatica di Luca Guadagnino (A Bigger splash, Io sono l’amore, Melissa P.) è l’ennesimo film del regista che tocca il tema dell’eros. E’ stato accolto ovunque con ampi consensi, tanto da essere in corsa
Coco, un cartone animato che parla dell’aldilà
di Rebecca Casati
Rivolgiamo, questa volta, la nostra attenzione al mondo Disney Pixar e al loro recentissimo Coco, un film di Lee Unkrich e Adrian Molina ambientato in un vivace e colorato paesino messicano. Il protagonista della storia è Miguel, un ragazzino che sogna di diventare un musicista famoso proprio come il suo idolo Ernesto de la Cruz.
Assassinio sull’Orient Express 2.0
di Rebecca Casati
Il 30 novembre il treno più famoso del mondo, l’Orient Express, è arrivato in Italia in una nuova versione 2.0. Ovviamente tutti gli appassionati di crime novels come questo sanno benissimo di cosa sto parlando.
L’assoluto presente, un film ispirato ad un fatto di cronaca
di Matteo Arosio
Our minds are troubled by the emptiness, le nostre menti sono tormentate dal senso di vuoto. Lo cantano i Daughter in una canzone intitolata Youth, giovinezza. E proprio il vuoto emotivo e emozionale è il protagonista del film L’ assoluto presente, che dal 15 dicembre, allo spazio Oberdan di Milano, inizia la sua avventura nelle sale.
Con “La ragazza nella nebbia” torna grande il giallo italiano
di Mattia Gelosa
Ammettiamolo, a parte molte fiction dal sapore decisamente nostrano, il genere giallo/thriller in Italia spopola nelle librerie, ma viene ignorato dai grandi produttori cinematografici.
Al via il cineforum della Procultura
Anche quest’anno, come di consueto, l’ultimo martedì di settembre avrà inizio il Cineforum della PROCULTURA, con la proposta di pellicole di buon livello qualitativo, sia nei contenuti che nella fattura. La rassegna è composta da venticinque proiezioni, suddivise in cinque cicli, ognuno dei quali composto da
Trono di spade 7: la scacchiera è pronta per la partita finale
di Mattia Gelosa
Certe riflessioni ritengo sempre sia meglio farle a freddo, magari dopo alcuni confronti (leggasi chiacchiere da bar) con altri appassionati della saga in questione.
Italia diva del cinema: il teatro
di Mattia Gelosa
Una delle più grandi tradizioni del nostro paese è senza dubbio quella del melodramma. L’opera lirica è un genere teatrale che si diffonde a partire dal 1600 e che mescola musica, danza e canto monodico recitato. L’opera lirica diventa uno dei simboli del barocco e lo sfarzo delle sue rappresentazioni,
Italia diva del cinema: i borghi toscani
di Mattia Gelosa
Veri e propri testimoni della storia d’Italia, i borghi del nostro paese sono dei piccoli scrigni di tesori artistici, religiosi e culinari.
Addio a Paolo Villaggio, uno dei maestri della comicità italiana
di Mattia Gelosa
I film di Fantozzi sono uno dei “must” dell’italiano di ogni età: tutti li abbiamo visti, i più grandi magari al cinema o nelle prime tv, i più giovani come me insieme ai nonni in una delle tante domeniche sere dai palinsesti scarni o in DVD con gli amici.
Italia diva del cinema: Stromboli
di Mattia Gelosa
Dal Golfo di Napoli scendiamo verso sud e possiamo immaginarci su una barca che stia viaggiando per i mari italiani. Dopo Capri, incontriamo il mare aperto finché non ci imbattiamo in un’isola dalla forma inconfondibile: si tratta senz’altro
Italia diva del cinema: il fascino di Capri
di Mattia Gelosa
Nelle prime tappe di questo vero e proprio viaggio per l’Italia abbiamo visto Milano, una città dal fascino particolare e simbolo delle lotte sociali dei ricchi del centro, contro i poveri delle periferie. Poi Venezia, unica nella sua bellezza,
Italia diva del cinema: Venezia
di Mattia Gelosa
Se fosse una donna, Venezia sarebbe come minimo ambigua: una figura sensuale, austera, elegantissima di giorno, ma capace di diventare tenebrosa e inquietante di notte.
Italia, eterna diva del cinema – prima parte Milano
di Mattia Gelosa
Il 28 dicembre 1895 i fratelli Lumière iniziarono le prime proiezioni cinematografiche e già nel 1896 in Italia si cominciò a fare riprese: la moda del cinema si diffuse prestissimo in tutti i salotti borghesi dello stivale. Il nostro Paese ha prodotto attori, autori, registi e artisti di valore assoluto e ancora oggi,
Shyamalan: da Split ed Unbreakable nascerà ‘Glass’
di Mattia Gelosa
M.N Shyamalan è un regista unico nel suo genere, per quanto sia riconoscibile come autore dietro alla scrittura e alla regia dei suoi film.
Con la serie tv ‘Tredici’ Netflix fa di nuovo centro
di Mattia Gelosa
La piattaforma Netflix ormai sta spopolando fra i teenager (e non solo) grazie alla bontà delle sue produzioni: stiamo parlando di serie tv davvero di ottima fattura dal punto di vista della scrittura, della realizzazione tecnica e
Tanti auguri a Claudia Cardinale
di Mattia Gelosa
Nata a Tunisi il 15 aprile 1928, Claude Joséphine Rose Cardinale diviene negli anni Cinquanta una delle grandi dive del cinema italiano e poi internazionale.