di Mattia Gelosa
Ammettiamolo, a parte molte fiction dal sapore decisamente nostrano, il genere giallo/thriller in Italia spopola nelle librerie, ma viene ignorato dai grandi produttori cinematografici.
Ammettiamolo, a parte molte fiction dal sapore decisamente nostrano, il genere giallo/thriller in Italia spopola nelle librerie, ma viene ignorato dai grandi produttori cinematografici.
Anche quest’anno, come di consueto, l’ultimo martedì di settembre avrà inizio il Cineforum della PROCULTURA, con la proposta di pellicole di buon livello qualitativo, sia nei contenuti che nella fattura. La rassegna è composta da venticinque proiezioni, suddivise in cinque cicli, ognuno dei quali composto da
Certe riflessioni ritengo sempre sia meglio farle a freddo, magari dopo alcuni confronti (leggasi chiacchiere da bar) con altri appassionati della saga in questione.
Una delle più grandi tradizioni del nostro paese è senza dubbio quella del melodramma. L’opera lirica è un genere teatrale che si diffonde a partire dal 1600 e che mescola musica, danza e canto monodico recitato. L’opera lirica diventa uno dei simboli del barocco e lo sfarzo delle sue rappresentazioni,
Veri e propri testimoni della storia d’Italia, i borghi del nostro paese sono dei piccoli scrigni di tesori artistici, religiosi e culinari.
I film di Fantozzi sono uno dei “must” dell’italiano di ogni età: tutti li abbiamo visti, i più grandi magari al cinema o nelle prime tv, i più giovani come me insieme ai nonni in una delle tante domeniche sere dai palinsesti scarni o in DVD con gli amici.
Dal Golfo di Napoli scendiamo verso sud e possiamo immaginarci su una barca che stia viaggiando per i mari italiani. Dopo Capri, incontriamo il mare aperto finché non ci imbattiamo in un’isola dalla forma inconfondibile: si tratta senz’altro
Nelle prime tappe di questo vero e proprio viaggio per l’Italia abbiamo visto Milano, una città dal fascino particolare e simbolo delle lotte sociali dei ricchi del centro, contro i poveri delle periferie. Poi Venezia, unica nella sua bellezza,
Se fosse una donna, Venezia sarebbe come minimo ambigua: una figura sensuale, austera, elegantissima di giorno, ma capace di diventare tenebrosa e inquietante di notte.
Il 28 dicembre 1895 i fratelli Lumière iniziarono le prime proiezioni cinematografiche e già nel 1896 in Italia si cominciò a fare riprese: la moda del cinema si diffuse prestissimo in tutti i salotti borghesi dello stivale. Il nostro Paese ha prodotto attori, autori, registi e artisti di valore assoluto e ancora oggi,
M.N Shyamalan è un regista unico nel suo genere, per quanto sia riconoscibile come autore dietro alla scrittura e alla regia dei suoi film.
La piattaforma Netflix ormai sta spopolando fra i teenager (e non solo) grazie alla bontà delle sue produzioni: stiamo parlando di serie tv davvero di ottima fattura dal punto di vista della scrittura, della realizzazione tecnica e
Nata a Tunisi il 15 aprile 1928, Claude Joséphine Rose Cardinale diviene negli anni Cinquanta una delle grandi dive del cinema italiano e poi internazionale.
Indimenticabile Benigni. La sera del 20 marzo 1999 Roberto Benigni saltella fra le file del Dolby Theatre di Hollywood fra gli applausi del pubblico e dei super vip presenti alla notte degli oscar. E’ Sofia Loren a dare l’annuncio dell’oscar e a far scattare la scintilla di gioia incontenibile del regista italiano.
Sarà una frase retorica e abusata, ma nel caso del regista in questione davvero si può affermare che per raccontarlo non bastano le parole di un breve articolo.
Nato il 26 luglio 1928 a New York, Stanley Kubrick è forse il regista simbolo del cinema stesso, un autore capace di muoversi in tutti i generi e di diventare un vero e proprio oggetto di culto per pubblico e critica.
Dopo un esordio passato inosservato (Conta su di me del 2000) e il buon successo di Margaret nel 2011, Kenneth Lonergan ha compiuto la scalata del successo con questo Manchester by the sea, candidato a ben 6 premi oscar, fra cui miglior film, regia, sceneggiatura e per la recitazione dei tre protagonisti.
La La Land è il fenomeno del momento: il film, diretto da Damien Chazelle (Whiplash) e con protagonista la coppia Emma Stone – Ryan Goslin, ha ottenuto premi ovunque e ha con Eva contro Eva e Titanic il record di 14 candidature
Il nuovo film di M. Night Shyamalan (Il sesto senso, Signs, The Village e The Visit) rilancia la carriera dell’enfant prodige americano: un regista capace di capolavori indimenticati e incappato poi in alcuni scivoloni con brutture come After Earth o The Last Airbender.
Nel 1926, il magizoologo Newt Scamander approda dall’Inghilterra a New York con una valigia carica di creature magiche. Deve compiere una missione segreta e non farsi scoprire dai no-mag (cioè i babbani), ma l’incidente più