Cultura
Palermo raccontata attraverso i contest
La Redazione
Interrogazione a sorpresa…sull’Antica Grecia
di Francesca Radaelli
Un’interrogazione che ha come oggetto gli amori e le malefatte delle divinità dell’antica Grecia. Quelle raccontate nei Dialoghi degli Dei di Luciano, autore del II secolo d.C.
Due scolari, un po’ maturi per la verità, seduti fianco a fianco al banco.
Con ‘Perfetta’ Cucciari racconta il corpo della donne
di Daniela Zanuso
Il corpo femminile e il suo ciclo biologico. E’ questo il filo conduttore del monologo “Perfetta”, lo spettacolo teatrale che venerdì 23 marzo ha visto protagonista assoluta Geppi Cucciari al Teatro Manzoni d Monza.
I Dialoghi degli Dei al Teatro Binario 7
Gli Dei e le loro malefatte atterrano nella classe di un ginnasio e… ci sarà da divertirsi! Sabato 24 marzo alle 21:00 e domenica 25, con doppia replica alle 16.00 e alle 21.00, prosegue al Teatro Binario 7 la tredicesima stagione di prosa Teatro+Tempo Presente, ideata da Corrado Accordino in collaborazione con Elio De Capitani. In scena Dialoghi degli dei, uno spettacolo che racconta
“Ballarò” significa Palermo
La Redazione
Geppi Cucciari è “Perfetta” al Manzoni
Sold out per Geppi Cucciari attesa venerdì sera al Teatro Manzoni di Monza (sezione “Teatro comico”) con il suo nuovo, attesissimo spettacolo.
Non sarà cabaret ma teatro: Geppi Cucciari si cimenta infatti per la prima volta con la drammaturgia di Mattia Torre, giovane e stimatissimo drammaturgo che ha scritto per lei un monologo comico.
Ale e Franz conquistano il Manzoni
di Francesca Radaelli
Spalti gremiti, risate e tanti applausi al Teatro Manzoni per Nel nostro piccolo, lo spettacolo di Ale e Franz in scena lo scorso sabato 17 marzo, nell’ambito della rassegna Comici in prosa, che ha già visto calcare il palcoscenico del teatro monzese altre due figure amatissime dal pubblico: Giuseppe Giacobazzi e Horny.
Napoli in festa: torna il FestivalMann
di Francesca Milazzo
Muse al Museo, seconda edizione e quest’anno si scende in strada. A Napoli torna il FestivalMann, dal 21 al 28 marzo 2018.
Viaggiare, incontrare, scoprire il turismo sostenibile
Alfredo Somoza, giornalista collaboratore di Radio Popolare, editorialista di Huffington post presenterà il libro “Il viaggio, l’incontro” edito da Altraeconomia e scritto a due mani dallo stesso Somoza e da Maurizio Davolio. La presentazione è in programma per mercoledì 21 marzo ore 18:00 a Desio nella splendida sede di Villa Tittoni.
Tre proposte matrimoniali al Teatro Villoresi
Il 17 marzo alle ore 21 presso il Teatro Villoresi di Monza, va in scena “Tre proposte matrimoniali “, commedia brillante in tre atti unici che ruota intorno al tema del matrimonio, esaminato con leggerezza nelle sue sfaccettature più divertenti.
Medea e la minaccia della diversità
di Safia Zappa
Il canto lamentoso di una donna apre la scena. Sul palco sedie, bauli, un letto, una grande scala. E’ l’inizio di Medea, la tragedia di Euripide andata in scena in questi giorni al Teatro Manzoni di Monza.
Medea è una donna distrutta dal dolore, suo marito Giasone l’ha tradita sposando un’altra donna, la figlia di Creonte, re di Corinto.
Note di solidarietà con il clarinetto di Paolo Tomelleri
Dopo i successi dei precedenti concerti, ritorna a Monza il clarinetto di Paolo Tomelleri. Il Maestro suonerà per gli amanti della musica e del cinema, ma soprattutto in favore della causa della RSD San Pietro del Progetto SLAncio e del Reparto Oculistico dell’Ospedale di Desio e Vimercate.
Lireta, storia di una donna venuta dal mare
di Francesca Radaelli
“A chi viene dal mare” è dedicato Lireta, lo spettacolo diretto da Mario Perrotta e interpretato da Paola Roscioli, in cartellone al Teatro Binario 7 di Monza questo weekend, con repliche alle ore 16 e 21 di oggi. Un monologo intenso tratto dal diario di Lireta Katiaj. E da “altri milioni di diari mai scritti”, dichiarano nella presentazione gli autori dello spettacolo.
Hitler contro Picasso e gli altri al cinema il 13 e il 14 marzo
di Costanza Tannaro
“Com’è possibile essere indifferenti agli altri uomini? La pittura non è fatta per decorare gli appartamenti. E’ uno strumento di guerra offensivo e difensivo contro il nemico.”
Pablo Picasso
Il Duomo di Monza: un miracolo intrinseco
di Daniela Annaro – Foto e video di Giovanna Monguzzi e Stefania Sangalli
Duomo deriva dal latino domus che vuol dire casa. Il Duomo (come tutte le chiese) è la casa di Dio e del suo popolo.
Lireta. A chi viene dal mare
Sabato 10 marzo alle 21.00 e domenica 11, con doppia replica alle 16.00 e alle 21.00, al Teatro Binario 7 va in scena “Lireta. A chi viene dal mare” uno struggente, grintoso monologo tratto dal diario di vita di una ragazzina – poi giovane donna diventata madre – in lotta per la sua vita contro un mondo maschile violento
Arte e fumetto: quando la cultura si fa giovane
ilsorrisoquotidiano.it
L’arte, si sa, ha il diritto di essere se stessa in ogni forma.
Alessandro Tota, insieme a tanti altri artisti, ha preso alla lettera tale affermazione, unendo due stili solo apparentemente distanti: l’arte classica, da museo, e la graphic novel. Tra “sbam”, “ciaf” e le pagine di un fumetto tutto ha avuto inizio.
“Bum ha i piedi bruciati”: monologo ironico e graffiante su Giovanni Falcone
di Mattia Gelosa
Quasi per caso mi sono imbattuto in questo spettacolo, in scena in questi giorni a Dalmine e in tour a breve con alcune date nelle province lombarde, ma posso solo dire che il caso questa volta mi ha fatto un regalo prezioso.
Sembra assurdo, ma riascoltare certe storie del nostro paese, seppur note,
Ernesto Guevara, il Che. Combattente e poeta
di Daniela Annaro
Su una grande tenda-sipario appaiono immagini della società dei consumi degli anni Cinquanta: proiettano il visitatore nella storia. Immagini che scompaiono bruciando e lasciando comparire una realtà parallela di