• #65795 (senza titolo)
  • #59154 (senza titolo)
  • #13663 (senza titolo)
  • #41630 (senza titolo)
  • Comunicati dalle associazioni
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Dai energia al Dialogo
  • La redazione Scaccomatto si presenta
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Redazione RSD Simona Sorge Inzago
Il Dialogo di Monza
  • Chi siamo
  • Arti e Culture
  • Economia e Società
  • Scienza e Ambiente
  • Multimedia
  • Storie
  • Meravigliosa Terra

Categoria: Daniela Annaro

Il Manifesto del futurismo

20 Febbraio 201615 Febbraio 2019Daniela Annaro 0
Il Manifesto del futurismo

di Daniela Annaro “Noi vogliamo cantare l’amor del pericolo, l’abitudine all’energia e alla temerità”. E’ questo il primo punto del Manifesto del Futurismo. Il mondo […]

Continua

Gli sgomenti romantici di Heinrich Fussli

7 Febbraio 201615 Febbraio 2019Daniela Annaro 0
Gli sgomenti romantici di Heinrich Fussli

di Daniela Annaro “Sgomento e terribilità”. Lo ricordiamo con questi due termini lo svizzero-tedesco Heinrich Füssli o Henry Fuseli, come poi venne chiamato in Inghilterra […]

Continua

Il Grido disperato di Edvard Munch

23 Gennaio 201615 Febbraio 2019Daniela Annaro 0
Il Grido disperato di Edvard Munch

di Daniela Annaro “Una sera passeggiavo per un sentiero.Sotto di me un fiordo e una parte della città. (…) Sentii  un urlo attraversare la natura: […]

Continua

Paul Cezanne

19 Gennaio 201615 Febbraio 2019Daniela Annaro 0
Paul Cezanne

di Daniela Annaro Cilindri, coni, sfere e  diciotto colori del prisma, ai quali aggiungere la costante ricognizione di vedere il mondo “obiettivamente” alla ricerca dell’essenza, […]

Continua

Giotto, il padre della pittura italiana

8 Gennaio 20166 Aprile 2019Daniela Zanuso 0
Giotto, il padre della pittura italiana

di Daniela Annaro Come Dante Alighieri per la letteratura e la poesia, così  Giotto  fu essenziale per l’evoluzione  del sapere pittorico italiano.

Continua

Salvare Venezia: un imperativo categorico, ma solo per alcuni

12 Settembre 20157 Marzo 2021Daniela Annaro 1
Salvare Venezia: un imperativo categorico, ma solo per alcuni
Continua

Georges Braque, il cubista oscurato da Picasso

31 Agosto 201515 Febbraio 2019Daniela Annaro 0
Georges Braque, il cubista oscurato da Picasso

di Daniela Annaro Cinquantadue anni fa, a Parigi, il 31 agosto 1963 moriva Georges Braque, uno dei padri dell’Arte moderna. Era nato a Argenteuil nel […]

Continua

La villa del Casale a Piazza Armerina

23 Giugno 20156 Marzo 2021Daniela Annaro 0
La villa del Casale a Piazza Armerina

di Daniela Annaro – foto di G. Monguzzi e S. Sangalli E’ considerata tra i più eccelsi monumenti romani di tutto il mondo, totalmente immersa […]

Continua

Il Tiranno Terone e la Valle dei Templi ad Agrigento

6 Giugno 201519 Febbraio 2021Daniela Annaro 0
Il Tiranno Terone e la Valle dei Templi ad Agrigento

di Daniela Annaro Terone, (forse 535-471 a.C), il tiranno di Akragas sicuramente meritava la fama di despota, ma è stato anche tra i  fautori delle […]

Continua

Medardo Rosso. La luce e la materia

21 Marzo 201515 Febbraio 2019Daniela Zanuso 0
Medardo Rosso. La luce e la materia

di Daniela Annaro Sculture  ribelli come era lui, Medardo Rosso. Piene di vita, modellate con tanto estro da  suggerire immediatamente l’anima della persona ritratta.

Continua

Lucio Fontana il padre dello Spazialismo

19 Febbraio 20156 Aprile 2019Daniela Zanuso 0
Lucio Fontana il padre dello Spazialismo

di Daniela Annaro Ricordiamo oggi, 19 febbraio, il padre dello Spazialismo, un  movimento legato alla pittura astratta. Lucio Fontana (Rosario di Santa Fé –Argentina – […]

Continua

Ungaretti, m’illumino d’immenso

7 Febbraio 20156 Aprile 2019Fabrizio Annaro 0
Ungaretti, m’illumino d’immenso

di Daniela Annaro Come molti nati nel secolo scorso, anzi due secoli fa, Giuseppe Ungaretti,  nacque l’8 febbraio del 1888, venne registrato all’anagrafe solo due giorni dopo, […]

Continua

Il ritorno di Teodolinda

7 Febbraio 201516 Febbraio 2021Daniela Zanuso 0
Il ritorno di Teodolinda

di Daniela Annaro Un  grandioso restauro restituisce a Monza, agli amanti della bellezza, dunque all’umanità, un importante ciclo di affreschi tardo gotici. Restituisce e crea […]

Continua

A Parigi inizia la costruzione della tour Eiffel

26 Gennaio 20156 Aprile 2019Daniela Zanuso 0
A Parigi inizia la costruzione della tour Eiffel

di Daniela Annaro All’inizio non piaceva  ai Parigini. Oggi è il simbolo della Francia come il Colosseo è di Roma e dell’Italia. La Torre Eiffel […]

Continua

Intervista a Ciriaca + Erre, l’artista dei dimenticati

7 Settembre 201414 Febbraio 2019Fabrizio Annaro 0
Intervista a Ciriaca + Erre, l’artista dei dimenticati

di Daniela Annaro Difficile dimenticarne il nome. Difficile dimenticare i suoi lavori. CIRIACA+ERRE è un’artista che si ricorda per le sue opere performative.

Continua

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 4 5

Il Dialogo di Monza

Chi scrive

IL DIALOGO SEGNALA

ilsaperenonhaeta
Locandina_buonclima
VOLANTINO-AlzheimerCafe

Accadde Oggi

IL lavoro che r-esiste

I nostri video


Sostieni il Dialogo

Condividiamo con

SALVATORE GIANNELLA
Giannella Channelin viaggio verso il bello del mondo,
i valori della vita,
i segni positivi per il futuro

ALFREDO SOMOZA
Ragionando come sempre

SCACCOMATTO

CARROBIOLO

YOUNG RADIO

Il Dialogo di Monza

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza n.4032/2013
Direttore responsabile: Fabrizio Annaro

 

Informativa Privacy.

Designed By HowlThemes
Back To Top