di Daniela Annaro “Noi vogliamo cantare l’amor del pericolo, l’abitudine all’energia e alla temerità”. E’ questo il primo punto del Manifesto del Futurismo. Il mondo […]
di Daniela Annaro “Sgomento e terribilità”. Lo ricordiamo con questi due termini lo svizzero-tedesco Heinrich Füssli o Henry Fuseli, come poi venne chiamato in Inghilterra […]
di Daniela Annaro Cilindri, coni, sfere e diciotto colori del prisma, ai quali aggiungere la costante ricognizione di vedere il mondo “obiettivamente” alla ricerca dell’essenza, […]
di Daniela Annaro Cinquantadue anni fa, a Parigi, il 31 agosto 1963 moriva Georges Braque, uno dei padri dell’Arte moderna. Era nato a Argenteuil nel […]
di Daniela Annaro Sculture ribelli come era lui, Medardo Rosso. Piene di vita, modellate con tanto estro da suggerire immediatamente l’anima della persona ritratta.
di Daniela Annaro Ricordiamo oggi, 19 febbraio, il padre dello Spazialismo, un movimento legato alla pittura astratta. Lucio Fontana (Rosario di Santa Fé –Argentina – […]
di Daniela Annaro Come molti nati nel secolo scorso, anzi due secoli fa, Giuseppe Ungaretti, nacque l’8 febbraio del 1888, venne registrato all’anagrafe solo due giorni dopo, […]
di Daniela Annaro Un grandioso restauro restituisce a Monza, agli amanti della bellezza, dunque all’umanità, un importante ciclo di affreschi tardo gotici. Restituisce e crea […]
di Daniela Annaro Difficile dimenticarne il nome. Difficile dimenticare i suoi lavori. CIRIACA+ERRE è un’artista che si ricorda per le sue opere performative.