di Eleonora Duranti Vasilij Kandinskij è, sicuramente, uno tra i maggiori esponenti dell’Astrattismo del Primo Novecento. A suo avviso, l’Arte deve esprimere l’interiorità, l’intimità, la […]
di Eleonora Duranti Edgar-Hilaire-Germain de Gas, conosciuto più comunemente come Degas, è una figura che spicca nel periodo Impressionista pur non essendo uno dei suoi […]
di Eleonora Duranti Se leggessimo la biografia di Vincent Van Gogh, concluderemmo che fu un uomo sfortunato, rovinato dalla povertà e dai propri demoni interiori. […]
di Eleonora Duranti Dapprima seguendo le orme di Bellini e del Giorgione, poi spiccando il volo e dominando, dall’alto, i canali della Serenissima, Tiziano Vecellio […]
di Eleonora Duranti E’ il 1868 e i tempi del grande e inimitabile Oscar-Claude Monet non sono ancora maturi. Tuttavia, sin dalla giovinezza, l’artista non […]
di Eleonora Duranti La stagione dell’Impressionismo dirompe in Francia con la medesima violenza di una palla di cannone. Un’esplosione che riporta alla luce i fantasmi […]
di Eleonora Duranti Egon Schiele è conosciuto in particolare per i suoi nudi, spigolosi e sgraziati, provocatori e scandalosi, brutti, addirittura, e abominevoli per fruitori […]
di Eleonora Duranti Il racconto di oggi prende ispirazione da uno dei più famosi quadri di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio. Il Seicento è un […]
di Eleonora Duranti Prosegue il nostro percorso alla scoperta di capolavori dell’arte che ispirano un racconto. Questo è dedicato al famoso quadro “La libertà che […]
di Eleonora Duranti Nati dalla contemplazione di un quadro, questi racconti di Eleonora Duranti vogliono dare un’idea della “contaminazione” tra Arte e Scrittura. Il primo […]