di Francesca Milazzo Ville di delizia, chiese, palazzi, sale consiliari, pozzi artesiani, parchi e giardini, addirittura un’ex polveriera e poi, ancora, spettacoli di teatro e […]
Oggi, nella ricorrenza della sua nascita, anche Google le ha dedicato un doodle. Parliamo di Ruth Katherina Martha Pfau, medico e religiosa di origine tedesca […]
di Francesca Milazzo Alessandra Carosi, classe 1984, marchigiana, è la vincitrice del Premio Artivisive Sanfedele 2018. Con lei si sono classificati altri quattro giovani […]
di Francesca Milazzo Nella Basilica di San Pietro, a Roma, il 25 dicembre dell’ 800 Carlo Magno (Acquisgrana 742-814), re dei Franchi e dei Longobardi […]
di Francesca Milazzo Sono rare le mostre in Italia dedicate a un pittore straordinario come Marc Chagall (Vitesbk 1887-Saint-Paul-de-Vence1985). Artista russo molto particolare: la sua […]
di Francesca Milazzo “Apri gli occhi” diceva Josef Albers,(Bottrop, Germania, 1888 – New Haven, Connecticut, 1976) pittore tedesco, uno dei padri dell’Astrattismo, professore alla Staatlitches Bauhaus. […]
di Francesca Milazzo – Greenpeace non demorde. La battaglia contro la plastica sulle spiagge si intensifica. Non vogliamo lasciare scampo alle aziende che continuano ad […]
di Francesca Milazzo Il FAI, il Fondo Ambiente Italiano, associazione privata che dal 1975 si batte per proteggere e far conoscere la bellezza del nostro […]
di Francesca Milazzo – Una visione lirica della natura, accompagnata dalla leggerezza del pennello tanto da rendere rarefatta e immateriale la visione. Era questa la […]
di Francesca Milazzo – Tra l’ultimo Michelangelo e Caravaggio, passando attraverso Raffaello, Rosso Fiorentino, Lorenzo Lotto, Pontormo, Sebastiano del Piombo, Correggio, Bronzino, Vasari, Parmigianino, Daniele […]
di Francesca Milazzo In Italia, sono in pochi, pochissimi, a conoscerlo. Cuno Amiet (1868-1961) è stato uno dei più importanti artisti svizzeri. Le sue opere […]