di Giacomo Laviosa Martedì 19 luglio del ’66 nel piccolo stadio di Ayresome Park a Middlesbrough agli azzurri basta un pareggio per superare la prima […]
di Giacomo Laviosa Dopo la scomparsa di Stalin Nikita Kruscev, il più eminente fra i successori del despota georgiano e ormai chiaramente il leader del […]
di Giacomo Laviosa Il 24 maggio del 1929 debutta nelle sale cinematografiche Le noci di cocco (The Cocoanuts), primo lungometraggio dei Fratelli Marx. Si tratta […]
di Giacomo Laviosa Immediatamente dopo lo scontro navale avvenuto il 2 agosto 1964 nelle acque del Tonchino, il presidente degli Stati Uniti Lyndon B. Jonhson […]
di Giacomo Laviosa Al via in Finlandia la sperimentazione del reddito minimo. Il progetto prevede la selezione casuale tramite algoritmo di 2000 individui di età compresa […]
di Giacomo Laviosa Hillary Clinton, forte della sua esperienza di First lady prima e Segretario di Stato poi, sembra avere un vantaggio strutturale in vista […]
di Giacomo Laviosa Tra oggi e domani gli elettori americani saranno chiamati ad eleggere il 45° presidente degli Stati Uniti d’America. L’esito, che si è […]
di Giacomo Laviosa Nato a Lauro, in provincia di Avellino, il 21 gennaio 1885, Umberto Nobile fu progettista, costruttore, autore di numerosi scritti tecnici e […]
di Giacomo Laviosa E’ il 20 giugno 1837 quando Alexandrina Vittoria, principessa di Kent, succede allo zio Guglielmo IV. Un anno dopo verrà incoronata come […]
di Giacomo Laviosa Fabio ‘Eques’ Gentile e Fabio ‘Zafferano’ Conte sono due buoni amici che, appassionati di cultura e degustazione birraria, hanno deciso di intraprendere […]
di Giacomo Laviosa Sotto la spinta decisa del padre Joseph forte di contatti personali di altissimo livello nel mondo politico e in quello economico-finanziario, nel […]
di Giacomo Laviosa Il primo Giro d’Italia fu organizzato dal quotidiano sportivo La Gazzetta dello Sport. L’edizione partì il 13 maggio 1909 alle 2:53 per […]
di Giacomo Laviosa Alimento fondamentale nella dieta quotidiana dei lavoratori, il pane costava, in media in Italia, 45 centesimi al chilo. Un operaio guadagnava meno di […]
di Giacomo Laviosa Si dice che Karl Benz (Karlsruhe, 25 novembre 1844) abbia cominciato a focalizzare nella sua mente i concetti basilari della costruzione di […]
di Giacomo Laviosa Pallone d’oro 1965, Eusébio da Silva Ferreira ha segnato la storia del calcio mondiale. Fisico possente in grado di correre i 100 […]
di Giacomo Laviosa Fu subito la Santa per eccellenza dei siracusani. Si legge nell’iscrizione di Euschia venuta alla luce nel 1894 ”Euschia la irreprensibile, vissuta […]
di Giacomo Laviosa Nato nel 1881 semplicemente come Mustafa, rimase assai presto orfano di padre e poté continuare gli studi grazie all’aiuto di parenti, ottenendo […]