di Laurenzo Ticca 12 dicembre 1969, Piazza Fontana. Basta una data e un’indicazione topografica per riportare alla mente la memoria di una strage. Un eccidio, […]
di Laurenzo Ticca Una premessa: il coronavirus ha portato alla luce quel grande serbatoio di solidarietà sacrificio e abnegazione che il nostro paese ha in […]
di Laurenzo Ticca Sappiamo molto, non tutto. Conosciamo i nomi degli assassini che decisero la strage di piazza Fontana, conosciamo i nomi degli uomini che […]
di Laurenzo Ticca “Qualcuno socchiude la porta, è un vecchio, probabilmente il portiere e grida con voce angosciata, Malaga è caduta, l’hanno appena detto alla […]
di Laurenzo Ticca Il 2 giugno del 1946 gli italiani abbandonarono il passato e scelsero il futuro. Condannarono il fascismo e i suoi lutti, rifiutarono la […]
di Laurenzo Ticca Non sappiamo se, come scriveva Gramsci: “la verità è sempre rivoluzionaria”. Ciò che sappiamo è che oggi 10 febbraio, si celebra “Il […]
di Laurenzo Ticca Un tempo brevissimo per scoprire chi avesse ucciso Giovanni Falcone, sua moglie e gli agenti della scorta. Cinquantasette giorni per scoprire quali “menti raffinatissime” […]
di Laurenzo Ticca 23 maggio 92. Sul tratto di strada che collega l’aeroporto di Punta Raisi a Palermo, all’altezza dello svincolo per Capaci, le vite […]
di Laurenzo Ticca Sono trascorsi oltre quarant’anni dall’assassinio Aldo Moro. Di quei cinquantacinque giorni (dal 16 marzo al 9 maggio del ’78) la cronaca ha […]
di Laurenzo Ticca Nacque ad Ales, in Sardegna, fu ucciso dal carcere fascista. Soffrì la solitudine e l’isolamento politico. Rispose all’angoscia e alle privazioni lasciando […]
di Laurenzo Ticca “Ce n’est qu’un debut continuons le combat” (Non è che l’inizio, continuiamo a combattere). Bello, no? Era il maggio 1968, era la Sorbona, […]
di Laurenzo Ticca Strano destino quello del vecchio Marx . Dato più volte per morto, seppellito dai suoi nemici, condannato all’oblio da chi ne aveva […]
di Laurenzo Ticca Una buona notizia. Gabriele Del Grande è stato liberato. Giornalista, blogger, documentarista era detenuto in Turchia da due settimane, da quando cioè […]
di Laurenzo Ticca 21 aprile 1967. Giorno funesto per la Grecia. Un gruppo di alti ufficiali golpisti prende il potere, soffoca la democrazia, cancella libertà e diritti. I […]
di Laurenzo Ticca Un saggio, un’inchiesta, un’opera letteraria, una denuncia agghiacciate dell’universo concentrazionario dei gulag staliniani, costruiti per soffocare il dissenso, decimare gli oppositori, seminare […]
di Laurenzo Ticca Consumate gente , consumate e soprattutto consumate in rete comodamente seduti sul divano di casa vostra. La nuova frontiera e’ rappresenta dall’ […]