• #65795 (senza titolo)
  • #59154 (senza titolo)
  • #13663 (senza titolo)
  • #41630 (senza titolo)
  • Comunicati dalle associazioni
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Dai energia al Dialogo
  • La redazione Scaccomatto si presenta
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Redazione RSD Simona Sorge Inzago
Il Dialogo di Monza
  • Chi siamo
  • Arti e Culture
  • Economia e Società
  • Scienza e Ambiente
  • Multimedia
  • Storie
  • Meravigliosa Terra

Categoria: Laurenzo Ticca

Per non dimenticare: la strage di Piazza Fontana

11 Dicembre 202011 Dicembre 2020Daniela Annaro 0
Per non dimenticare: la strage di Piazza Fontana

di Laurenzo Ticca 12 dicembre 1969, Piazza Fontana.  Basta una data e un’indicazione topografica  per riportare alla mente la memoria di una strage. Un eccidio, […]

Continua

Primo maggio di festa…del lavoro?

1 Maggio 202030 Aprile 2020Fabrizio Annaro 0
Primo maggio di festa…del lavoro?

di Laurenzo Ticca – fotografie di Giovanna Monguzzi e Stefania Sangalli E’ difficile parlare del 1° Maggio oggi. Non tanto per le piazze vuote (ci […]

Continua

Cosa cambierà dopo il coronavirus?

26 Marzo 202025 Marzo 2020Fabrizio Annaro 0
Cosa cambierà dopo il coronavirus?

di Laurenzo Ticca Una premessa: il coronavirus ha portato alla luce quel grande serbatoio di solidarietà sacrificio e abnegazione che il nostro paese ha in […]

Continua

Piazza Fontana, una strage impunita

12 Dicembre 201912 Dicembre 2019Daniela Annaro 0
Piazza Fontana, una strage impunita

di Laurenzo Ticca Sappiamo molto, non tutto. Conosciamo i nomi degli assassini che decisero la strage di piazza Fontana, conosciamo i nomi degli uomini che […]

Continua

La Guerra di Mika

17 Luglio 20193 Settembre 2019Daniela Annaro 0
La Guerra di Mika

di Laurenzo Ticca “Qualcuno socchiude la porta, è un vecchio, probabilmente il portiere e grida con voce angosciata, Malaga è caduta, l’hanno appena detto alla […]

Continua

2 giugno 46 nasce la Repubblica italiana

2 Giugno 20195 Giugno 2019Fabrizio Annaro 0
2 giugno 46 nasce la Repubblica italiana

di Laurenzo Ticca Il 2 giugno del 1946 gli italiani abbandonarono  il passato e scelsero il futuro. Condannarono   il fascismo e i suoi lutti, rifiutarono  la […]

Continua

Milano antifascista festeggia il 25 Aprile

25 Aprile 201926 Aprile 2019Daniela Annaro 0
Milano antifascista festeggia il 25 Aprile

  di Laurenzo Ticca – Foto di Donatella Di Paolo Decine di migliaia in corteo, da Porta Venezia a Piazza del Duomo.  Milano, città medaglia d’oro […]

Continua

Foibe, la stagione dell’odio

10 Febbraio 201926 Febbraio 2019Fabrizio Annaro 0
Foibe, la stagione dell’odio

di Laurenzo Ticca Non sappiamo se, come scriveva Gramsci: “la verità è sempre rivoluzionaria”. Ciò che sappiamo è che oggi 10 febbraio, si celebra “Il […]

Continua

Cinquantasette giorni

19 Luglio 201815 Aprile 2019Giacomo Laviosa 0
Cinquantasette giorni

di Laurenzo Ticca Un tempo brevissimo  per scoprire chi  avesse  ucciso Giovanni Falcone, sua moglie e gli agenti della scorta.  Cinquantasette giorni   per scoprire quali  “menti raffinatissime” […]

Continua

Quando la storia insegna. La figura di Giovanni Giolitti

17 Luglio 20189 Marzo 2019Daniela Annaro 0
Quando la storia insegna. La figura di Giovanni Giolitti

di Laurenzo Ticca Perché ricordare oggi  Giovanni Giolitti (nato il 27 ottobre del 1842 e morto il 17 luglio del 1928)? Perché legò il suo […]

Continua

Capaci, 23 maggio 1992

23 Maggio 201815 Aprile 2019Giacomo Laviosa 0
Capaci, 23 maggio 1992

di Laurenzo Ticca 23 maggio 92.  Sul tratto di strada che collega l’aeroporto di Punta Raisi a Palermo, all’altezza dello svincolo per Capaci, le vite […]

Continua

Aldo Moro, dopo oltre quarant’anni ancora tanti misteri

8 Maggio 201815 Aprile 2019Daniela Annaro 0
Aldo Moro, dopo oltre quarant’anni ancora tanti misteri

di Laurenzo Ticca Sono trascorsi oltre quarant’anni dall’assassinio Aldo Moro. Di quei cinquantacinque giorni (dal 16 marzo al 9 maggio del ’78) la cronaca ha […]

Continua

Il prigioniero Antonio Gramsci

27 Aprile 201815 Aprile 2019Daniela Annaro 1
Il prigioniero  Antonio Gramsci

di Laurenzo Ticca Nacque ad Ales, in Sardegna, fu ucciso dal carcere fascista. Soffrì la solitudine e l’isolamento politico. Rispose all’angoscia e alle privazioni lasciando […]

Continua

Quel che resta del Sessantotto

18 Marzo 201816 Aprile 2019Daniela Annaro 0
Quel che resta del Sessantotto

di Laurenzo Ticca “Ce n’est  qu’un debut  continuons le combat” (Non è che l’inizio, continuiamo a combattere). Bello, no?  Era il maggio 1968, era la Sorbona, […]

Continua

La Costituzione Italiana compie gli anni

1 Gennaio 201816 Aprile 2019Daniela Annaro 0
La Costituzione Italiana compie gli anni

di Laurenzo Ticca 1948. La Seconda Guerra Mondiale è finita da tre anni. Il costo umano e materiale è  impressionante . Sulle macerie di quella […]

Continua

Carlo Marx è ancora attuale?

5 Maggio 201715 Aprile 2019Daniela Annaro 0
Carlo Marx è ancora attuale?

 di Laurenzo Ticca Strano  destino quello del vecchio Marx . Dato più volte per morto, seppellito dai suoi nemici, condannato all’oblio da chi ne aveva […]

Continua

Gabriele Del Grande è stato liberato

24 Aprile 201716 Aprile 2019Daniela Zanuso 0
Gabriele Del Grande è stato liberato

di Laurenzo Ticca Una buona notizia.  Gabriele Del Grande è stato liberato. Giornalista, blogger, documentarista era  detenuto in Turchia da due  settimane, da quando cioè […]

Continua

21 aprile 1967: il golpe in Grecia

21 Aprile 201715 Aprile 2019Daniela Zanuso 0
21 aprile 1967: il golpe in Grecia

di Laurenzo Ticca 21 aprile 1967. Giorno funesto per la Grecia. Un gruppo di  alti ufficiali golpisti  prende il potere, soffoca la democrazia, cancella  libertà e diritti.  I […]

Continua

Solzenicyn pubblica Arcipelago Gulag

28 Dicembre 201615 Aprile 2019Daniela Annaro 0
Solzenicyn pubblica Arcipelago Gulag

di Laurenzo Ticca Un saggio, un’inchiesta, un’opera letteraria, una denuncia agghiacciate dell’universo concentrazionario dei gulag staliniani, costruiti per soffocare il dissenso, decimare gli oppositori, seminare […]

Continua

Alibaba e il sogno cinese 2.0

22 Dicembre 201616 Aprile 2019Daniela Annaro 0
Alibaba e  il sogno cinese 2.0

di Laurenzo Ticca Consumate gente , consumate e soprattutto consumate in rete comodamente seduti sul divano di casa vostra. La nuova frontiera e’ rappresenta dall’ […]

Continua

Navigazione articoli

1 2 Successivi

Il Dialogo di Monza

Chi scrive

IL DIALOGO SEGNALA

8-marzo-bis
VOLANTINO-AlzheimerCafe

Accadde Oggi

IL lavoro che r-esiste

I nostri video


Sostieni il Dialogo

Condividiamo con

SALVATORE GIANNELLA
Giannella Channelin viaggio verso il bello del mondo,
i valori della vita,
i segni positivi per il futuro

ALFREDO SOMOZA
Ragionando come sempre

SCACCOMATTO

CARROBIOLO

YOUNG RADIO

Il Dialogo di Monza

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza n.4032/2013
Direttore responsabile: Fabrizio Annaro

 

Informativa Privacy.

Designed By HowlThemes
Back To Top