• #65795 (senza titolo)
  • #59154 (senza titolo)
  • #13663 (senza titolo)
  • #41630 (senza titolo)
  • Comunicati dalle associazioni
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Dai energia al Dialogo
  • La redazione Scaccomatto si presenta
  • Privacy policy
  • Redazione RSD Simona Sorge Inzago
Il Dialogo di Monza
  • Chi siamo
  • Arti e Culture
  • Economia e Società
  • Scienza e Ambiente
  • Multimedia
  • Storie
  • Meravigliosa Terra

Categoria: Laurenzo Ticca

Le sconfitte della storia: la Rivoluzione Ungherese del 1956

22 Ottobre 201615 Aprile 2019Daniela Annaro 0
Le sconfitte della storia: la Rivoluzione Ungherese del 1956

di Laurenzo Ticca 23 ottobre 1956. Una manifestazione studentesca lascia l’università di Budapest per dare vita a un corteo pacifico. E’ l’innesco di quella che […]

Continua

Golpe mancato e reazione riuscita

18 Luglio 201616 Aprile 2019Giacomo Laviosa 0
Golpe mancato e reazione riuscita

di Laurenzo Ticca Che accadrà ora? Che sarà della Turchia, attore fondamentale nei delicati equilibri che regolano  i rapporti tra Europa, Nord Africa e Medio […]

Continua

Marco Pannella, un uomo avanti

19 Maggio 201616 Aprile 2019Giacomo Laviosa 0
Marco Pannella, un uomo avanti

di Laurenzo Ticca Adesso tutti si stracciano le vesti, fingono commozione, piangono, scrivono articoli  dai  quali emerge il profilo di un protagonista del secondo dopoguerra […]

Continua

14 maggio 1948: nasce lo Stato di Israele

14 Maggio 201615 Aprile 2019Giacomo Laviosa 0
14  maggio 1948: nasce lo Stato di Israele

di Laurenzo Ticca Gli ebrei hanno finalmente un focolare, una terra  che  custodisca  sogni e speranze, una democrazia da costruire, un esercito che li difenda […]

Continua

Il suicidio di Primo Levi

11 Aprile 201615 Aprile 2019Daniela Zanuso 0
Il suicidio di Primo Levi

di Laurenzo Ticca Primo Levi, nato nel 1919,  suicidatosi nel 1987.  Una vita e una morte  radicalmente segnate dall’abominio di Auschwitz.  In quel campo Levi fu […]

Continua

Gorbaciov, eutanasia dell’orso

11 Marzo 201615 Aprile 2019Giacomo Laviosa 0
Gorbaciov, eutanasia dell’orso

di Laurenzo Ticca “Così non si può più vivere. E’ tutto marcio”. Quando Michail Gorbaciov (alla testa del Pcus dal 1985)  pronunciò queste parole rivolgendosi […]

Continua

Dichiarazione universale dei diritti umani

10 Dicembre 201515 Aprile 2019Daniela Zanuso 0
Dichiarazione universale dei diritti umani

di Laurenzo Ticca “Tutti gli esseri umani nascono liberi e uguali in dignità e diritti” Sono le prime parole della Dichiarazione universale dei diritti umani […]

Continua

Enrico Mattei, l’uomo che osò sfidare i poteri forti

27 Ottobre 201515 Aprile 2019Daniela Zanuso 0
Enrico Mattei, l’uomo che osò sfidare i poteri forti

di Laurenzo Ticca 27 ottobre 1962. Sono le 18.45.  Milano e’ sotto un nubifragio.  Un bimotore, nome in codice India Alfa Papa,  in avvicinamento a Linate, ha […]

Continua

2 agosto 1980. La strage di Bologna

2 Agosto 201515 Aprile 2019Daniela Zanuso 0
2 agosto 1980. La strage di Bologna

di Laurenzo Ticca Angela aveva tre anni il 2 agosto del 1980. Con la madre  Maria Fresu quel giorno era alla stazione di Bologna . […]

Continua

La destituzione del duce

25 Luglio 201515 Aprile 2019Giacomo Laviosa 0
La destituzione del duce

di Laurenzo Ticca Il  25 luglio di  del 1943  il Gran Consiglio del fascismo destituiva Benito Mussolini  dalla carica di capo del Governo,  Primo ministro […]

Continua

Indro Montanelli, un uomo contro

22 Luglio 201515 Aprile 2019Daniela Zanuso 0
Indro Montanelli, un uomo contro

di Laurenzo Ticca Un uomo contro, un anarchico borghese, un irregolare. Narcisista, prima donna, troppo geloso della propria libertà per consentire a qualcuno di impartirgli […]

Continua

Luigi Calabresi, una morte annunciata

17 Maggio 201515 Aprile 2019Giacomo Laviosa 0
Luigi Calabresi, una morte annunciata

di Laurenzo Ticca Due colpi di pistola, uno alla schiena l’altro alla nuca. Muore così, il 17 maggio del 1972,  Luigi  Calabresi, commissario in forza […]

Continua

Lettera a mia figlia volontaria

26 Gennaio 201516 Aprile 2019Daniela Zanuso 0
Lettera a mia figlia volontaria

di Laurenzo Ticca Cara Eleonora, adesso che la polemica su Greta e Vanessa sembra essersi attenuta voglio parlarti dello stato d’animo di

Continua

Piazza Fontana, la voragine che inghiottì i sogni di un’Italia ingenua e innocente

12 Dicembre 201415 Aprile 2019Fabrizio Annaro 0
Piazza Fontana, la voragine che inghiottì i sogni di un’Italia ingenua e innocente

di Laurenzo Ticca Qualcuno ha scritto che quel giorno l’Italia perse l’innocenza. I sette chili di tritolo esplosi nel salone della Banca Nazionale dell’Agricoltura a […]

Continua

Navigazione articoli

Precedenti 1 2

Il Dialogo di Monza

Chi scrive

IL DIALOGO SEGNALA

TMM-Manifesto_prosa_20-21_B
VOLANTINO-AlzheimerCafe

Accadde Oggi

Il lavoro che r-esiste

I nostri video


Sostieni il Dialogo

Condividiamo con

SALVATORE GIANNELLA
Giannella Channelin viaggio verso il bello del mondo,
i valori della vita,
i segni positivi per il futuro

ALFREDO SOMOZA
Ragionando come sempre

SCACCOMATTO

CARROBIOLO

YOUNG RADIO

Il Dialogo di Monza

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza n.4032/2013
Direttore responsabile: Fabrizio Annaro

 

Informativa Privacy.

Designed By HowlThemes
Back To Top