di Laurenzo Ticca 23 ottobre 1956. Una manifestazione studentesca lascia l’università di Budapest per dare vita a un corteo pacifico. E’ l’innesco di quella che […]
di Laurenzo Ticca Che accadrà ora? Che sarà della Turchia, attore fondamentale nei delicati equilibri che regolano i rapporti tra Europa, Nord Africa e Medio […]
di Laurenzo Ticca Adesso tutti si stracciano le vesti, fingono commozione, piangono, scrivono articoli dai quali emerge il profilo di un protagonista del secondo dopoguerra […]
di Laurenzo Ticca Gli ebrei hanno finalmente un focolare, una terra che custodisca sogni e speranze, una democrazia da costruire, un esercito che li difenda […]
di Laurenzo Ticca Primo Levi, nato nel 1919, suicidatosi nel 1987. Una vita e una morte radicalmente segnate dall’abominio di Auschwitz. In quel campo Levi fu […]
di Laurenzo Ticca “Così non si può più vivere. E’ tutto marcio”. Quando Michail Gorbaciov (alla testa del Pcus dal 1985) pronunciò queste parole rivolgendosi […]
di Laurenzo Ticca “Tutti gli esseri umani nascono liberi e uguali in dignità e diritti” Sono le prime parole della Dichiarazione universale dei diritti umani […]
di Laurenzo Ticca 27 ottobre 1962. Sono le 18.45. Milano e’ sotto un nubifragio. Un bimotore, nome in codice India Alfa Papa, in avvicinamento a Linate, ha […]
di Laurenzo Ticca Il 25 luglio di del 1943 il Gran Consiglio del fascismo destituiva Benito Mussolini dalla carica di capo del Governo, Primo ministro […]
di Laurenzo Ticca Un uomo contro, un anarchico borghese, un irregolare. Narcisista, prima donna, troppo geloso della propria libertà per consentire a qualcuno di impartirgli […]
di Laurenzo Ticca Due colpi di pistola, uno alla schiena l’altro alla nuca. Muore così, il 17 maggio del 1972, Luigi Calabresi, commissario in forza […]
di Laurenzo Ticca Qualcuno ha scritto che quel giorno l’Italia perse l’innocenza. I sette chili di tritolo esplosi nel salone della Banca Nazionale dell’Agricoltura a […]