di Roberto Dominici Nonostante il clamore mediatico di queste ultime ore non ci sono novità rispetto a quanto si sapeva prima sulla mutazione del Covid19. […]
La Redazione Forse qualcuno di voi ricorda la lettera pubblicata dal nostro giornale il 12 settembre scorso (leggi qui), un appello del maestro Antonio Triacca […]
La Redazione Oggi vogliamo ricordare Nedo Fiano, che è mancato sabato scorso, 19 dicembre, a Milano. Scampato allo sterminio di Auschwitz, Fiano è stato uno […]
di Francesco Troiano Non so per quanti Natali, mi sono posto la domanda (ovviamente senza risposta) se, l’invenzione del presepe di San Francesco di ottocento […]
di Fabrizio Annaro Possiamo immaginare che la parola carcere possa evocare una qualche buona notizia? Qualcosa di buono? Difficile, molto difficile, anzi per molti impossibile. […]
La Redazione I senza tetto che chiederanno ospitalità al Rifugio Caritas di Milano, avranno l’opportunità di ricevere un test antigenico. È questo l’ultimo esito di […]
Gaia Rubin ci propone una performance originale: una danza nel silenzio. Una metafora in questo tempo sospeso. Un tempo in cui teatro, cinema, concerti sono […]
di Francesco Troiano – illustrazione di Filippo Carletti L’appuntamento al patronato è alle quindici e trenta. Sono quasi due ore che aspettiamo. Nel frattempo passano […]
di Laurenzo Ticca 12 dicembre 1969, Piazza Fontana. Basta una data e un’indicazione topografica per riportare alla mente la memoria di una strage. Un eccidio, […]
di Daniela Zanuso Ispirata dalla visione del film ‘L’incredibile storia dell’Isola delle rose’, in programmazione su Netflix, sono andata alla scoperta di quelle che vengono […]
La redazione Il contagio della speranza sembra una dicitura paradossale in questo 2020 in cui la crisi sanitaria, ha prodotto un aumento esponenziale non solo […]
di Alfredo Somoza Tra gli effetti duraturi della pandemia c’è una significativa mutazione della globalizzazione iniziata negli anni ’90 del secolo scorso. Soprattutto, sta cambiando […]
di Roberto Dominici La pandemia che ha investito il mondo intero è stata connotata da un fenomeno unico nelle modalità di acquisizione delle conoscenze sulla […]
di Eleonora Duranti E’ il 1868 e i tempi del grande e inimitabile Oscar-Claude Monet non sono ancora maturi. Tuttavia, sin dalla giovinezza, l’artista non […]
di Francesca Radaelli Bene comune. E beni comuni. Sono state queste le parole intorno a cui si è discusso nell’assemblea territoriale di Confcooperative Monza e […]
di Alfredo Somoza In questo anno infausto tutto pare andare in frantumi: l’economia, le relazioni internazionali, l’ambiente, la società. E non è solo una questione […]
di Eleonora Duranti La stagione dell’Impressionismo dirompe in Francia con la medesima violenza di una palla di cannone. Un’esplosione che riporta alla luce i fantasmi […]