Scade il prossimo 31 ottobre il bando indetto dalla Fondazione Costruiamo il Futuro che assegna contributi economici e forniture di materiale sportivo. Il bando è riservato ad associazioni di volontariato che operano nell’ambito socio-assistenziale e ad associazioni sportive di Monza e Brianza. Previsto un premio in ambito
Sociale
Lampedusa: intervista a Valerio Landri
Al via la dote unica lavoro
A partire dal 21 ottobre è possibile accedere alla nuova “dote unica lavoro”, varata da Regione Lombardia. La decisione dopo un confronto con le organizzazioni sindacali e le associazioni imprenditoriali. Molte le novità rispetto alla versione precedente.
Salute in piazza
Una sanità per i cittadini in Brianza. Il prossimo 24 ottobre, presso l’Urban Center di Monza, piazza Castello, saranno illustrati i risultati di una ricerca sulla salute in Brianza che ha coinvolto più di mille persone tra cittadini, medici e responsabili di strutture sanitarie socio sanitarie. Leggi l’invito_24_ottobre_13
VEDO, SENTO, PARLO
Un viaggio nel tempo attraverso la salute mentale
Giornata mondiale della povertà
Il 17 ottobre 1987 a Parigi, più di 100.000 persone si riunirono per ricordare le vittime della povertà e per chiedere a tutti di impegnarsi contro una condizione definita come violazione dei diritti umani. Nel 1993 l’ONU ha riconosciuto l’importanza di questa battaglia e la necessità di un intervento per eliminare la povertà estrema, visto
Ecco perchè si fa volontariato
Volontariamo a Monza. E’ il titolo della mostra allestita al Binario 7, di piazza Castello, foto ed immagini del volontariato monzese. La mostra è stata inaugurata lo scorso 1° ottobre e nell’occasione, il Sindaco R. Scanagatti e il presidente del Centro Servizi del Volontariato di Monza, hanno firmato un protocollo d’intesa
Lampedusa: la lettera di don Ciotti
Abbiamo visto e rivisto le immagini della tragedia e dei salvataggi . Inviateci le vostre info su quello che accade in città riguardo a questi avvenimenti. Noi segnaliamo l’iniziativa di Libera, associazione di don Luigi Ciotti, che si è svolta lo scorso venerdì 11 ottobre a Monza (vai all’articolo), all’Arengario per una “Veglia di Corresponsabilità”.
Spazio Civis. Liberi tutti
Spazio Civis dialogo diretto. La politica come cura del bene comune.
In questi articoli pubblichiamo interventi sociali, ma non solo sociali, di sindaci e politici dei comuni di Monza e Brianza con l’intento di favorire il dialogo con i propri cittadini. La possibilità è offerta a tutti gli amministratori di
Lella Costa: femminicidio, una parola orrenda
Microcredito: rinnovata la convenzione
E’ stata rinnovata sino al 2016 la convenzione fra la Fondazione san Bernardino e la Fondazione Banca Mediolanum in favore del microcredito sociale “. L’accordo -si legge in un comunicato di Caritas Ambrosiana- è stato siglato il 1° ottobre a Milano da Luciano Gualzetti, Presidente Fondazione San Bernardino Onlus, Sara
Psicologia della crisi
Quanto accaduto di fronte alla sede del governo, la primavera scorsa, impone una attenta riflessione sulla situazione sociale e sulle conseguenze della crisi. I fatti di Palazzo Chigi, con il ferimento dei carabinieri, sono episodi gravi e molto eclatanti, ma è noto come negli uffici dei servizi sociali dei Comuni e presso i centri di
Più donazioni per la San Vincenzo
Nonostante la crisi, le donazioni in favore della San Vincenzo di Monza sono aumentate. Lo leggiamo nel bilancio sociale del 2012 della locale sezione monzese. Non solo. anche i soci e i collaboratori esterni sono cresciuti. “Non da ultimo – si legge in questo documento – delle oltre 3000 persone aiutate a Monza, 150 hanno dichiarato di
Il Cardinale Tettamanzi benedice Monza Insieme
Il Cardinale Emerito di Milano, Dionigi Tettamanzi e il Presidente della Fondazione Cariplo Avv. Giuseppe Guzzetti, hanno inaugurato Monza Insieme, la Fondazione promossa dalla Caritas di Monza con l’adesione della chiesa cittadina. Il taglio del nastro, lo scorso 20 settembre, è avvenuto alla presenza di don Roberto Davanzo,
L’isola che c’è a Como
Una economia solidale e sostenibile si è incontrata alla fiera L’isola che c’è lo scorso 21 e 22 settembre nei pressi di Como, al parco di Villa Guardia. Da dieci anni la Fiera riunisce produttori locali attenti all’ambiente, organizzazioni di volontariato e realtà del commercio equosolidale che, insieme, sperimentano un’economia rispettosa dei diritti di tutti.
Che fine fanno le promesse dei politici
Lo scorso 19 febbraio, prima di votare per il rinnovo del Parlamento, ad Arcore, i candidati di camera e Senato di tutti gli schieramenti hanno firmato (con la sola esclusione del rappresentanti del MS5 stelle) il Manifesto Stati generali Giovani proposto ai politici dagli Stati generali dei giovani di Monza e Brianza. La firma di fronte a
Da Bergamo occasioni per le start up
WeAreStarting è una iniziativa promossa da un gruppo di professionisti di Bergamo con lo scopo di mettere in contatto potenziali finanziatori con imprese giovanili start up, particolarmente innovative. In sostanza si può diventare azionista dell’impresa anche con modeste somme. Lo scorso 12 luglio, la Consob ha pubblicato il
Gli stranieri a Monza
Non si scappa, il nostro mondo è sempre più multietnico, interculturale, interreligioso. Viviamo fianco a fianco a uomini, donne e famiglie di altri paesi, nazioni, continenti, provenienti da altre culture e che professano un diverso credo religioso e, a volte, ci sembrano anche per abitudini e costumi, di un’altra epoca.
Cosa è stato fatto con il 1000×5
Tutte le parrocchie del decanato di Monza hanno collaborato attivamente all’azione, conosciuta come “1000 X 5”, promossa dalla Caritas di Monza a sostegno della seconda edizione del Fondo Famiglia Lavoro.L’intenzione è stata quella di rendere operativo e di localizzare nel territorio decanale, (Monza Brugherio, Villasanta), le