Giornate FAI di primavera 2016

santa-maria-in-stradaSabato 19 e domenica 20 marzo con la 24esima edizione Giornate FAI di Primavera il FAI aprirà le porte di tantissimi luoghi d’arte e natura in tutta Italia, normalmente chiusi al pubblico, grazie all’impegno dei volontari, degli Apprendisti Ciceroni e delle Delegazioni e alla collaborazione con enti pubblici e privati. È il più grande evento di piazza dedicato ai beni culturali, un appuntamento che da anni dimostra la voglia di partecipazione e l’orgoglio di appartenere a una collettività che ama i luoghi in cui vive.

Rappresenta il maggiore evento nazionale per la raccolta fondi destinati alla Fondazione e prevede l’apertura di 900 luoghi in 380 località in tutte le regioni che verranno raccontati al pubblico, con visite a contributo libero.

I fondi raccolti durante le Giornate FAI di Primavera saranno impiegati per gli scopi statutari della Fondazione e in particolare per la manutenzione dei Beni FAI aperti al pubblico.

La Delegazione FAI Monza e il gruppo FAI del Vimercatese, in collaborazione con il Duomo, la Comunità delle Suore Sacramentine, l’Associazione Amici dei Musei, la Comunità Pastorale Santa Maria Maddalena, la Parrocchia di San Giulio, il Comitato Salviamo Santa Maria in Campo e la Famiglia Banfi propongono l’apertura di 9 straordinari Beni con il patrocinio dei Comuni di Monza, Carate Brianza, Cavenago di Brianza, Vimercate e della Provincia di Monza e Brianza.

La manifestazione quest’anno offrirà la possibilità ai visitatori di scoprire il percorso denominato FAI il giro delle sette Chiese (in 3 città); il programma sarà arricchito dall’apertura della Saletta Reale della Stazione di Monza e di casa Banfi – ex Convento di San Francesco di Vimercate.

La scelta del titolo FAI il giro delle sette Chiese rievoca il pellegrinaggio praticato da San Filippo Neri che toccava le principali chiese di Roma all’epoca in cui visse il Santo e iniziò il giovedì grasso del 1552, quando per la prima volta volle opporre la devozione ai luoghi più santi di Roma e la meditazione sulla Passione ai festeggiamenti paganeggianti del carnevale romano.

Gli storici ritengono che il Santo non abbia inventato il pellegrinaggio ma abbia ripreso una tradizione molto più antica.

Questa edizione di GFP vede coinvolti circa 170 studenti di 6 scuole secondarie di II grado: Liceo classico Dehon, Liceo artistico Preziosine, Liceo scientifico Villoresi di Monza, Collegio “Arcivescovile” Pio XI (liceo artistico) di Desio, Liceo classico, scientifico ed economico Don Gnocchi di Carate Brianza, il liceo scientifico Banfi di Vimercate.

Apprendisti Ciceroni® è un progetto di formazione rivolto agli studenti, un’esperienza di cittadinanza attiva che vuole far nascere nei giovani la consapevolezza del valore che i beni artistici e paesaggistici rappresentano per il sistema territoriale. Gli Apprendisti Ciceroni® vengono coinvolti in un percorso didattico dentro e fuori l’aula, grazie alla collaborazione della Delegazione. Hanno l’occasione di studiare i Beni del loro territorio e di fare da Ciceroni illustrandolo ad altri studenti e a un pubblico di adulti.

Il Liceo linguistico Carlo Porta è coinvolto invece con un progetto di alternanza scuola-lavoro che vede 25 studenti attivi sia nel progetto GFP che in un progetto curato e organizzato dalla Delegazione di Monza in giugno.

La Delegazione di Monza e il Gruppo del Vimercatese hanno coinvolto 130 volontari, sia per l’accoglienza dei visitatori che come guide.

image_pdfVersione stampabile