Il Giro d’Italia per la prima volta nel parco di Monza

fagianaia3_6wDomenica 25 maggio il Giro d’Italia passerà per la prima volta dal Parco di Monza. I ciclisti lo attraverseranno lungo i due km del viale Cavriga, che lo taglia da est a ovest, da porta Monza a porta Villasanta. La tappa di domenica, da Valdengo, Biella, in Piemonte, al Plan di Montecampione, in Val Camonica, è una delle più dure e appassionanti della competizione sportiva. L’arrivo dei ciclisti nel capoluogo brianzolo, e il passaggio nel polmone verde recintato più grande d’Europa, è previsto per le 13.30 fino alle 13.55 circa. Mezz’ora prima dell’arrivo dei corridori nel parco, all’incrocio tra viale Cavriga e via Mirabello, farà tappa anche la Carovana del Giro, l’evento promozionale della corsa ciclistica che oltre a intrattenere gli spettatori distribuirà agli appassionati gadget e materiali informativi sulla competizione sportiva.

“Una tappa importante perché l’unica lombarda – commenta il sindaco di Monza, che domenica sarà presente al transito della carovana. Il passaggio, per la prima volta, dei ciclisti del Giro nel parco è un’altra importante occasione per valorizzare uno dei nostri tesori più belli, in cui è custodito un ricco patrimonio oltre che ambientale anche storico e culturale, a cominciare dalla Villa Reale. I lavori di restauro che la riporteranno al suo antico splendore stanno per concludersi e così potrà essere sede di rappresentanza di Expo 2015. Dedichiamo questo importante evento alle glorie monzesi che hanno fatto la storia del ciclismo italiano e mondiale”.

Tra i campioni monzesi e brianzoli del ciclismo a cui il Comune dedica il passaggio, ci sono Fiorenzo Magni, il ‘terzo uomo’, sempre a fianco, con un ruolo da protagonista, di Coppi e Bartali, scomparso nel 2012 all’età di 92 anni; Giorgio Albani, classe 1926, altra gloria del ciclismo, campione italiano vincitore di diverse tappe del Giro d’Italia fino ai campioni dell’epoca più recente, tra cui Gianni Bugno.

La circolazione nei pressi del Parco subirà delle limitazioni. In particolare dalle 11.00 alle 15.00 e comunque sino al passaggio definitivo della gara ciclistica.

image_pdfVersione stampabile