Il mio Battiato…

Il Battiato di Enzo Biffi

L’alba è un punto indefinito che ne unisce un’infinità. Il mio Battiato è stato l’alba.

Non ne sono mai stato un grande ascoltatore ma, molto spesso, ha riempito il primo tempo di certi miei giorni, siano stati di viaggiatore o di insonne, e ora ne colgo anche il motivo nascosto.

Battiato ti accompagna dai colori risolti della notte e del giorno, sfuggendo dagli uni e dagli altri attraverso gli indefiniti dell’alba.

Sono suggestioni mistiche, sonorità e parole che aprono a un pensiero, a un dubbio, a una memoria, a un senza fine qualunque.

Ci saranno altre albe per me e ci sarà ancora un Franco, un Giorgio, un Fabrizio a farmi compagnia, perché  c’è una magia che lasciano in dote gli artisti: le loro opere, la loro immortalità.

 
Il Battiato di Francesco Troiano

“Il mio Battiato” non è una canzone, è neanche un’intervista, ma un film.
Prodotto e diretto da lui stesso, è forse fra i suoi film e docufilm meno conosciuti.

Attraversando il Bardo, sottotitolo: Sguardi sull’aldilà“.

E’ un docufilm di cinque anni fa sul tema della morte. 

Una specie di testamento filmato del suo mondo spirituale, scritto fra il Tibet, l’Italia e gli Stati Uniti, intervistando il Monaco Buddista, il Teologo Cristiano, il sensitivo astrale e lo scienziato, sulle loro esperienze e la descrizione filosofica del loro rapporto con il passaggio alla dimensione ultraterrena.

A parte la trattazione e l’argomento scanditi da un’eccellenza e un interesse assoluti, la sensazione è quella di stare lì con Franco, attraversando non solo il Bardo… (non mi riferisco qui a William Shakespeare, ma alla definizione Buddista dello stato fra la morte e la rinascita),  ma la sua stessa vita che, sulla colonna sonora della sua musica eccelsa, si è srotolata salendo una scala lunghissima fatta di gradini di ogni dimensione e colore, seguendo la voce del suo Sé interiore, nella direzione dell’appuntamento supremo con l’Assoluto.

Ora che sei alla sommità della scala, caro Franco, ti auguriamo un buon incontro e che fin lassù ti arrivi il nostro grazie per tutto.

 

image_pdfVersione stampabile