Il muro degli OGM

di Alfredo Somoza

È una battaglia silenziosa che si combatte da anni: l’Unione Europea, contro i desiderata dell’agroindustria continentale, resta l’unica area al mondo nella quale è vietata la coltivazione di prodotti geneticamente modificati. Il divieto, però, riguarda il consumo umano e non quello animale: la soia e il mais consumati quotidianamente nei nostri allevamenti provengono per il 95% da Argentina, Brasile, Canada e USA, dove si coltiva con semi transgenici; e solo per il 5% sono prodotti in Europa, e quindi non OGM. È questa la prima contraddizione dell’Europa, che impone regole ai propri agricoltori ma deve fare i conti con un mercato mondiale delle commodities ormai quasi interamente OGM. Nel mondo sono infatti ben 190 milioni gli ettari di suolo coltivati a soia, mais, cotone, canna da zucchero o barbabietola geneticamente modificati.

La normativa europea che ha stoppato gli OGM risale a quasi vent’anni fa, e oggi in Europa ci sono solo due piccole eccezioni, per un totale di 120.000 ettari di mais transgenico coltivati in Spagna e Portogallo. In base al principio di precauzione l’UE ha vietato anche la sperimentazione in campo aperto, in modo da evitare contaminazioni: gli OGM non saranno autorizzati finché la scienza non chiarirà le loro ricadute sulla salute umana. Ma dopo vent’anni non ci sono ancora risposte definitive, anche se molto si è discusso, ad esempio, sulle conseguenze dell’impiego del diserbante glifosato, utilizzato per questo tipo di coltivazioni e ancora legale in Europa.

Il fronte di lotta per ottenere l’apertura dei campi europei agli OGM si sposta ora sulla ricerca. È stato chiesto, in particolare, di rivedere la regolamentazione distinguendo tra OGM e forme di innovazione scientifica non OGM. La Corte di Giustizia europea ha però chiarito che le restrizioni sugli OGM sono da intendersi come riguardanti tutte le tecniche di mutagenesi, estensibili cioè anche a tutte le pratiche che vanno a modificare una parte di una molecola di DNA. Secondo i sostenitori della ricerca, la differenza starebbe invece nell’introdurre nel DNA un gene della stessa specie anziché di un’altra, come avviene con gli OGM propriamente detti. E così questa possibile “scorciatoia” verso l’apertura agli OGM per via scientifica è stata respinta. Il problema, infatti, era e resta squisitamente politico.

Il divieto introdotto in Europa nel 2001 nasceva da preoccupazioni relative alla sicurezza alimentare, ma col passare del tempo è diventato uno strumento della politica agricola comunitaria, che cerca di favorire i piccoli e medi produttori, penalizzando invece le imprese agricole di grandi dimensioni. Soltanto i grandi proprietari, infatti, potrebbero realmente beneficiare degli OGM. Inoltre, attraverso il divieto si protegge la produzione locale rispetto al mercato mondiale. L’Unione Europea deve in ogni caso tenere conto del fronte dei consumatori, che è sicuramente d’accordo sul divieto ai prodotti transgenici, anche se probabilmente ignora che la carne europea è nutrita quasi esclusivamente da OGM.

Fuori dall’Europa, invece, le voci contrarie agli OGM sono state molto deboli, e soprattutto si sono concentrate su specifici aspetti riguardanti l’uso del glifosato oppure il modello agricolo OGM, che ha favorito il grande agro-business a discapito dell’agricoltura familiare. Oggi nessuno considera più l’ipotesi che l’OGM, in sé, produca danni alla salute umana.

A distanza di vent’anni dall’emanazione del divieto, anche in Europa il principio di cautela dovrebbe essere ormai largamente superato. Eppure da noi si continua ufficialmente a parlare di scienza, quando quella degli OGM è una questione di politica agricola e di qualità del prodotto. In questo modo si continua a rimandare il dibattito, senza prendere in considerazione – per esempio – il fatto che oggi il principale produttore mondiale di sementi transgeniche è la tedesca Bayer, che ha acquistato Monsanto. Il muro anti-OGM, in realtà già franato per i mangimi, continuerà così a contraddistinguere l’Europa rispetto alle dinamiche globali.

5 febbraio 2020

image_pdfVersione stampabile