di Valeria Savio, fotografie di Francesca Ripamonti
L’arte, la cultura, la poesia danno un senso alle nostre vite, arricchendole con emozioni e suggestioni, possono rendere più lieve lo scorrere inesorabile del tempo e riempire le giornate, e, soprattutto, hanno il poteredi allontanare lo spettro della solitudine.
È per questo che il Centro per anziani San Pietro, gestito dalla Cooperativa La Meridiana, porta avanti da qualche anno un progetto che coinvolge gli ospiti in un laboratorio di poesia, che si è concretizzato già lo scorso anno nella pubblicazione del volume intitolato Poeti Fuori Strada. Ultimamente, a questo laboratorio, tenuto dai poeti facilitatori Antonetta Carrabs, Paola Venezia, Paola Perfetti, Mariangela La Palombara e Iride Enza Funari, si sono aggiunti altri momenti di espressione e di aggregazione con i laboratori di ArteTerapia, condotto da Chiara Villa e Manuela Ranaldi, e quello di DrammaTerapia, curato da Paola Perfetti.
L’ArteTerapia è un approccio psicologico che permette di scoprire un sé creativo in cui l’atto di invenzione serve da tramite per un incontro con la propria emozione, mentre la DrammaTerapia è una disciplina artistica che stimola la comunicazione di emozioni e stati d’animo attraverso diversi mezzi dell’arte: musica, colore, gesto e parola.
Il volume InArte raccoglie il risultato del lavoro svolto dagli ospiti della struttura sotto la guida degli organizzatori, ed è stato presentato il 29 giugno scorso, nel giorno della ricorrenza dei Santi Pietro e Paolo, nella sede del centro polifunzionale San Pietro, in viale Cesare Battisti a Monza.
Per l’occasione, si è tenuto una lettura delle poesie contenute nel volume, accompagnato da un concerto per arpa e voce lirica. Nella sala sono stati esposti i disegni realizzati per il laboratorio di ArteTerapia, mentre nella biblioteca del Centro veniva trasmesso il fotoromanzo, basato sulla fiaba di Cenerentola, creato nel laboratorio di DrammaTerapia.
Le foto dei disegni sono contenute nel libro, insieme alle immagini del fotoromanzo, realizzato sotto la direzione di Paola Perfetti, e ci sono anche i racconti, inventati dagli anziani ospiti, che sono ispirati da famosi dipinti, realizzati nel laboratorio di ArteEmozione.
Sono raccolte, inoltre, le poesie in verso libero, frutto dei pensieri di questi poeti per caso, che, ancora una volta, condividono con noi lettori brevi stralci delle loro vite, recuperati fra i tanti ricordi delle lunghe esistenze, insieme a pensieri, riflessioni e osservazioni sul mondo che li circonda e sulla percezione che ne hanno. Delicate, intense, a volte commuoventi, queste liriche aprono una finestra sul mondo interiore dei nostri anziani, ricordandoci con forza quanto essi siano una ricchezza e non un peso.
“La persona anziana non chiede solo assistenza, o prestazioni sanitarie, ma anche opportunità per esprimersi, per testimoniare valori, radici, esperienze di un passato che non può essere dimenticato.”, scrive nella prefazione Roberto Mauri, Direttore della Cooperativa La Meridiana, esprimendo un concetto che è alla base dell’idea di assistenza del Centro San Pietro, ovvero quello di far sentire gli ospiti ancora attivi, per quanto possibile, e di stimolarli a coltivare degli interessi, confermando la modernità e la validità di questa struttura, in cui non si dimentica mai il valore umano dell’individuo.