di Fabrizio Annaro
La cooperazione scende in piazza. Gli studenti del Mosè Bianchi presentano una ricerca sull’alternanza scuola-lavoro. I progetti cooperativi per il nostro territorio. Arengario di Monza sabato 14 aprile 2017
La cooperazione di Monza e Brianza torna in Arengario. Sabato si svolgerà la III edizione de “La Cooperazione scende in piazza”, un evento organizzato e promosso dal Comitato di Monza e Brianza di Confcooperative Milano, Lodi, Monza e Brianza. Anche quest’anno i giovani saranno protagonisti. Gli studenti di alcune scuole di Monza, Mosè Bianchi, Carlo Porta, Istituto Olivetti, insieme ai ragazzi dell’ITIS Einstein di Vimercate presenteranno le loro esperienze nell’ambito dei progetti di Alternanza Scuola-Lavoro.
Gli studenti relatori della Tavola Aperta
Saranno gli studenti i relatori della “Tavola Aperta”, prevista nella mattinata, sempre sotto l’Arengario a partire dalle ore 10:00.
L’indagine statistica realizzata dagli studenti del Mosè Bianchi di Monza
Una classe del Mosè Bianchi ha predisposto quattro specifici questionari che sono stati sottoposti alle figure interessate all’Alternanza Scuola Lavoro: gli studenti, i docenti, i genitori, gli imprenditori.
Le risposte ai questionari hanno l’obiettivo di verificare il grado di soddisfazione delle categorie che ruotano attorno all’Alternanza Scuola Lavoro. Un’indagine molto preziosa che potrà essere utilizzata per migliorare e capire i pregi e i difetti di questa attività.
Ecco il programma della mattinata
“Abbiamo deciso, per il terzo anno consecutivo, di essere visibili nella piazza principale di Monza – illustra Marco Meregalli, Coordinatore del Comitato Confcooperative di Monza e Brianza perché riteniamo importante far conoscere ai cittadini, ai giovani, all’opinione pubblica cosa sia veramente la cooperazione, il suo ruolo, il suo peculiare contributo allo sviluppo economico, alle relazioni sociali e alla tutela dei beni comuni.

Un evento che ha l’obiettivo di presentare l’impresa cooperativa alla città, al territorio e che desidera sottolineare la relazione fra giovani e mondo cooperativo. Abbiamo deciso che siano gli stessi studenti a parlarci dei loro problemi, a dirci cosa sia per loro la cooperazione, e a discutere con loro di Alternanza Scuola Lavoro.
Credo – aggiunge Meregalli – che la ricerca che gli studenti presenteranno sabato 14 aprile nell’ambito di questo evento, rappresenti la testimonianza inequivocabile della disponibilità dei giovani a dialogare con gli adulti e a offrire suggerimenti importanti che potranno migliorare i progetti di Alternanza Scuola Lavoro.”
La cooperazione è GIOVANI: impresa del futuro
La cooperazione guarda al mondo giovanile con particolare attenzione. Secondo le ultime indagini i giovani manifestano sempre più il desiderio di voler lavorare in un’impresa socialmente responsabile. Molti giovani europei desiderano svolgere un lavoro in imprese attente ai beni comuni, all’ambiente e alle relazioni umane. Caratteristiche che si trovano negli stili di lavoro delle cooperative del nostro territorio.
“Confcooperative è in prima fila per smascherare le false cooperative – conclude Marco Meregalli – quelle cioè che sfruttano la mano d’opera e che poco hanno a vedere con lo stile, la cultura e gli obiettivi del mondo cooperativo. E’ per questo che proponiamo alle scuole moduli di educazione cooperativa in modo che i giovani e gli educatori siano a conoscenza e delle vere e reali finalità della cooperazione.
Cooperare significa, collaborazione, mutualità, solidarietà, rispetto umano, adesione alle regole, rispetto della legalità, attenzione all’ambiente e ai beni comuni. Lavorare nella cooperazione significa compiere una scelta di vita per partecipare attivamente alla crescita umana e sociale della comunità.”
Pomeriggio: entrano in scena i progetti cooperativi del nostro territorio e i laboratori per famiglie e bambini
Nel pomeriggio, dalle 14:30 alle 18:00, saranno i cooperatori ad animare la giornata. Presenteranno alcuni progetti innovativi in ambito sanitario, culturale, del turismo, della disabilità, del lavoro e dei rapporti con le scuole. Moderatore della giornata Fabrizio Annaro giornalista e direttore de Il Dialogo di Monza
Programma del pomeriggio
Nell’area attrezzata sotto l’Arengario proiezione continua di filmati de “L’ora della COOPERAZIONE 2017”
L’iniziativa trova il patrocinio del Comune di Monza. Con il contributo di BCC Valle del Lambro e BCC Carate Brianza, e con la collaborazione di Consorzio Comunità Brianza, CCL Consorzio Cooperative Lavoratori e Cooperativa Laser
Media Partner Il Dialogo di Monza www.ildialogodimonza.it e MBTV TV Lissone
Info: [email protected]; #pensacooperativo