La Vergine nel mese mariano

Maggio è il mese delle celebrazioni mariane, e lo festeggiamo regalandovi la splendida immagine della Disputa sull’Immacolata Concezione di Maria, dipinta dal Sogliani, uno dei capolavori nelle collezioni della Galleria dell’Accademia di Firenze.

Qui, come in altri musei italiani, si sta lavorando per poter garantire a tutto il pubblico le migliori condizioni di visita in questo periodo pandemico, in totale sicurezza.  La riapertura è prevista il 1° giugno 2020 .

L’Immacolata Concezione di Maria, ovvero la dottrina della Chiesa secondo la quale la Vergine è stata preservata immune dal peccato originale, iniziò ad apparire in opere artistiche fin dal Medioevo, quando si accese un aspro dibattito teologico che vedeva schierati da una parte i Francescani e l’Ordine Benedettino e, dall’altra, i Domenicani, fedeli al pronunciamento contrario di san Tommaso d’Aquino.

Agli inizi del Cinquecento, all’apice del contrasto dottrinale con l’Ordine Domenicano, venne elaborato in Toscana, in ambito francescano, un tema iconografico originale, quello della Disputa dei Dottori della Chiesa sull’Immacolata Concezione, in cui gli artisti ritraevano il loro parere contrastante. Questa particolare iconografia è ripresa da Giovanni Antonio Sogliani in questa monumentale tavola, dipinta a olio fra il 1531 e il 1534 circa.

Disputa sull’Immacolata Concezione di Maria – Giovanni Antonio Sogliani (1492-1544)
image_pdfVersione stampabile