L’albero dei tulipani

liriodendrum04_5

 

– Albero dei tulipani –

L’albero dei tulipani (Liriodendron Tulipifera L.) deve il nome ai suoi fiori che nella forma ricordano i tulipani. La specie è originaria del nord America, ma venne importata in Europa nella seconda metà del XVII secolo. E’ una pianta a crescita lenta e molto longeva, tanto che può diventare secolare e molto alta: infatti è proprio un liriodendron l’albero più alto d’Italia; ha due secoli e misura 52 m di altezza e si trova nel parco di Villa Besana a Sirtori, in compagnia di un altro “monumento”, un cedro giapponese.


Oltre a questo il patrimonio genetico di questa pianta è rimasto invariato, cioè è uguale a come era milioni di anni fa;  una particolarità che ha permesso ad alcuni ricercatori di ricostruire il genoma ancestrale delle angiosperme. L’albero dei tulipani, detto anche “pioppo giallo” per il suo legno bianco-crema, è utilizzato nell’industria nautica, cartaria, in falegnameria, oltre che per la costruzione di pianoforti.


Una curiosità, le tribù native del Nord America lo chiamavano “legno da canoa”, poichè da un tronco si può ricavare legno a sufficienza per costruire una canoa da 20 persone!

©Fotografie di Stefania Sangalli

 

image_pdfVersione stampabile