Leggere Lolita a Teheran, solidali con le donne iraniane

di Elena Borravicchio

Leggere Lolita a Teheran. Vicino alle donne iraniane.

L’associazione ArcoDonna APS, attiva da molti anni sul territorio a difesa dei diritti civili e in particolare della donna, presenta al Teatro Binario 7, giovedì 17 novembre, alle 20.30, la lettura scenica tratta dal romanzo di Azar Nafisi “Leggere Lolita a Teheran”, con l’attrice e autrice Cinzia Spanò.

  “Questa serata, – commenta Laura Marasso, presidente di ArcoDonna –  si inserisce nel contesto degli eventi per la giornata internazionale della donna e vuole essere nelle intenzioni di Cinzia Spanò e di ArcoDonna una testimonianza della nostra vicinanza alle donne iraniane,al loro coraggio nel difendere il loro diritto alla libertà. Le donne iraniane ci ricordano che i diritti acquisiti, che diamo per scontati, possono esserci tolti, e che dobbiamo vigilare e impegnarci perché questo non possa succedere mai”.

Il romanzo racconta la storia dell’autrice costretta ad abbandonare la cattedra universitaria a causa delle pressioni della Repubblica Islamica dell’ayatollah e di come il suo salotto personale fosse diventato un salotto letterario dove la cultura diviene automaticamente resistenza.

Cinzia Spanò, fresca di premio “Amnesty International Arte e diritti umani” vinto nel 2021 dall’associazione Amleta da lei fondata insieme ad altre colleghe, si conferma una appassionata paladina dei diritti delle donne.

A 40 anni dalla rivoluzione iraniana ArcoDonna, in collaborazione con il Teatro Binario 7, propone una riflessione sulla lotta per la libertà in solidarietà a tutti i popoli ancora oggi costretti a subire l’oppressione.

Dopo la lettura scenica seguirà una conversazione con l’autrice condotta dalla giornalista Barbara Rachetti, socia di ArcoDonna.

Per informazioni: [email protected]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

image_pdfVersione stampabile