• #65795 (senza titolo)
  • #59154 (senza titolo)
  • #13663 (senza titolo)
  • #41630 (senza titolo)
  • Comunicati dalle associazioni
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Dai energia al Dialogo
  • Iscriviti alla newsletter
  • La redazione Scaccomatto si presenta
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Redazione RSD Simona Sorge Inzago
Il Dialogo di Monza
  • Chi siamo
  • Arti e Culture
  • Economia e Società
  • Scienza e Ambiente
  • Multimedia
  • Storie
  • Meravigliosa Terra

Libri in Dialogo: “La solitudine dei numeri primi”

10 Febbraio 202514 Febbraio 2025Virginia Villa 0
   
di Virginia Villa

“La solitudine dei numeri primi“ è il romanzo d’esordio di Paolo Giordano, pubblicato nel 2008 e vincitore del Premio Strega nello stesso anno. Fin dalla sua uscita, ha riscosso un notevole successo di critica e pubblico, diventando un vero e proprio fenomeno letterario e venendo tradotto in molte lingue. Il titolo stesso è una metafora che racchiude l’essenza della storia, paragonando i protagonisti a numeri primi gemelli: vicini, simili, ma destinati a non incontrarsi mai veramente.

Il romanzo racconta le vicende di Alice e Mattia, due ragazzi segnati da esperienze traumatiche che lasciano in loro un segno indelebile. Alice, da bambina, è costretta dal padre a praticare lo sci agonistico, ma un incidente la segna fisicamente e psicologicamente, lasciandole una menomazione alla gamba e un rapporto complesso con il proprio corpo. Mattia, invece, ha un’intelligenza straordinaria per la matematica ma è tormentato dal senso di colpa per aver abbandonato la sorella gemella Michela, affetta da disabilità, che scompare nel nulla. Questo evento lo spinge a chiudersi in sé stesso e a sviluppare una tendenza all’autolesionismo.

Quando i due si incontrano da adolescenti, tra loro nasce un legame fatto di profonda comprensione e silenzi condivisi, ma anche di distanza emotiva e incapacità di comunicare pienamente. Il romanzo segue le loro vite nell’arco di diversi anni, mostrando come, nonostante l’affinità che li lega, il destino sembri condannarli a una separazione inevitabile.

Uno degli aspetti più potenti dell’opera è la riflessione sulla solitudine e sull’incomunicabilità. Alice e Mattia sono due anime affini, ma i loro traumi impediscono loro di aprirsi completamente all’altro, rendendoli incapaci di costruire una relazione autentica. Il dolore è un altro tema centrale: entrambi portano il peso di ferite profonde, sia fisiche che emotive, che influenzano ogni loro scelta. Il corpo, in particolare, assume una dimensione simbolica nel romanzo. Alice vive il proprio come una prigione, segnato dalla menomazione e da disturbi alimentari, mentre Mattia cerca di punire il suo attraverso l’autolesionismo.

L’elemento matematico del romanzo è una delle sue trovate più originali. I numeri primi gemelli, coppie di numeri separati da un solo numero dispari, diventano la perfetta metafora della relazione tra i due protagonisti: sempre vicini, destinati a sfiorarsi, ma senza mai potersi realmente unire. Questa idea viene integrata nella narrazione in modo naturale e rappresenta uno degli elementi distintivi dell’opera.

Lo stile di Paolo Giordano è asciutto ed essenziale, capace di evocare una forte malinconia con poche parole. La narrazione si sviluppa attraverso continui salti temporali, seguendo Alice e Mattia dalla loro infanzia fino all’età adulta. Questo meccanismo permette di comprendere meglio la loro evoluzione psicologica, pur mantenendo una certa frammentarietà che riflette il loro stato interiore.

Tra i punti di forza del romanzo spiccano la grande profondità psicologica dei protagonisti e la potenza della metafora che regge l’intera storia. Alice e Mattia sono ritratti in modo realistico e sfaccettato, con tutte le loro fragilità, e il lettore è portato a empatizzare con loro nonostante la loro incapacità di esprimersi. Lo stile narrativo è un altro elemento vincente, con una scrittura che, pur essendo semplice, riesce a trasmettere emozioni intense.

“La solitudine dei numeri primi“ è un romanzo intenso e struggente, che affronta temi profondi con uno stile sobrio ma efficace. La sua forza sta nella capacità di far risuonare nel lettore le emozioni dei protagonisti, lasciando un senso di malinconia che persiste anche dopo la fine della lettura.

image_pdfVersione stampabile

Articoli che potrebbero interessarti:

  1. Libri in Dialogo: “Resta solo la tua voce”
  2. Libri in dialogo: “Il colibrì”
  3. Paola Lanfranco al Festival L’Eredità delle Donne
  4. Tutto chiede salvezza
  5. “Lo stampo”, di Thomas Edward Lawrence, Adelphi
Category Arti e Culture Cultura libri Prima Pagina Virginia Villa
Tagged la solitudine dei numeri primi libri in dialogo Mondadori Paolo Giordano

Navigazione articoli

La generazione ansiosa
In lotta contro la lebbra

Il Dialogo di Monza

Chi scrive

Dialogo segnala

biblio-vive CARITAS25_5_page-0001 De-Bortoli-Zefiro

Accadde Oggi

IL lavoro che r-esiste

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

I nostri video


Condividiamo con

SALVATORE GIANNELLA
Giannella Channelin viaggio verso il bello del mondo,
i valori della vita,
i segni positivi per il futuro

ALFREDO SOMOZA
Ragionando come sempre

SCACCOMATTO

CARROBIOLO

YOUNG RADIO

Il Dialogo di Monza

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza n.4032/2013
Direttore responsabile: Fabrizio Annaro

 

Informativa Privacy.

Designed By HowlThemes
Back To Top
Questo sito utilizza cookies tecnici al solo scopo di fornire una migliore esperienza di navigazione. Cliccando “Accetta”, consenti l'uso dei cookies. Altrimenti puoi visitare la sezione "Impostazione Cookies" per dare un consenso dettagliato a ulteriori cookies.
Impostazione CookiesAccetta
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA