Dal 3 al 5 ottobre 2014 si svolgerà presso Villa Erba, a Cernobbio, sul Lago di Como, la sesta edizione dell’Orticolario, l’evento dedicato ai fiori, alle piante e alla cultura del verde “per un giardinaggio evoluto”. Il senso conduttore di questa edizione sarà l’olfatto: Orticolario 2014 accompagnerà i visitatori all’interno di questo senso che nella natura trova ampia espressione. Annusare Sentire Odorare Percepire. Dalle gradazioni tenui, lievi e leggere, a quelle penetranti, robuste, aspre e acute… L’odore ci guida, in un istante, al cuore delle cose, nell’intimità delle altre persone e nei rifugi, spesso inconfessati, del nostro vissuto.
Orticolario farà vivere ai visitatori un viaggio nella percezione di aromi e fragranze nell’aria e tra le essenze, nell’evocazione di atmosfere, momenti e ricordi che prenderanno corpo liberando il più antico e primordiale tra i sensi.
Il fiore protagonista della nuova edizione sarà l’Aster, la “stella” del giardino. Il genere, costituito da più di 250 specie, si trova allo stato spontaneo in tre continenti, dall’Eurasia al Nord America. Il nome del genere Aster deriva dal greco antico e significa “fiore a stella”. L’astro ha decorato le case e i giardini dei nostri predecessori per secoli. Fu introdotto da Linneo nel 1735, ma tale denominazione era conosciuta fin dall’antichità. Infatti, la sua origine risale ad almeno 4.000 anni.
In Italia è spesso conosciuto come “Settembrino” perché la fioritura delle specie più popolari avviene appunto in settembre e in autunno poiché molte specie sono “a giorno corto”, vale a dire che vanno in induzione fiorale, come nel crisantemo, con l’accorciamento del giorno.
Nel significato dei fiori l’Aster è simbolo di luce, amore, delicatezza, contentezza e imprevedibilità, ma anche insicurezza nel rapporto d’amore. Per i cinesi significa fedeltà. Nei tempi antichi si credeva che il profumo delle foglie ardenti degli astri allontanasse i serpenti maligni. Questa è forse la ragione della presenza dell’Aster in tanti giardini.
Nel cuore del Padiglione Centrale di Villa Erba verrà allestito “Empathy Garden”, a cura di Federico Giacomarra, evoluzione del progetto St Horto esposto al MoMA di New York e vincitore di diversi premi: orti/giardini come momento di pausa ed espressione creativa, che attraverso la tecnologia e la musica possono creare un’atmosfera di rinnovamento all’interno del paesaggio urbano… Tutto all’interno di “Empathy Garden” comunica attraverso la musica: una stazione metereologica, le condizioni fisiologiche di piante e persone che, mediante l’uso di semplici tecnologie interattive, genereranno suoni. Un vero e proprio spazio multi-sensoriale: è solo attraverso lo sviluppo di un forte legame empatico che possiamo ritrovarci e sentirci in equilibrio con la natura…
Intorno a “Empathy Garden” l’abbraccio dell’avvolgente Pergolato circolare a cura di Orticolario, sviluppato e realizzato da Rattiflora, che inviterà verso il centro del Padiglione attraverso un percorso sensoriale tra colori e profumi. Importanti esemplari di Liquidambar styraciflua, forniti da Piante Mati di Pistoia, saranno gli accoglienti guardiani dei quattro ingressi.
Sulla pergola si arrampicheranno rose sarmentose di Barni di Pistoia e bacche di rose ornamentali di Sergio Patrucco di Diano San Pietro (IM).
E ai suoi lati…Di Vivaio Valfredda di Cazzago San Martino (BS) le salvie, le graminacee e la collezione di 100 varietà di Aster, in cui si inseriranno oltre 15 varietà dal sorprendente effetto scenografico. Un gioco cromatico punteggiato da profumati esemplari di Osmanthus fragrans di Piante Mati.
È già possibile prenotare il proprio biglietto di ingresso grazie alla biglietteria disponibile online, al prezzo scontato a 12,50 euro (alle casse costerà 15,00 euro) e la partecipazione alle Tavole Rotonde Profumate che, ispirate dal senso dell’olfatto, guideranno i visitatori alla scoperta dei profumi e delle caratteristiche dei prodotti naturali: dal caffè alle erbe aromatiche, al tabacco, dalle composte di frutta alla scoperta dei segreti di un creatore di fragranze, dalla birra agli aromi racchiusi in un vino o in un cocktail…
Orari di apertura al pubblico
Venerdì 3 ottobre: 9.00 – 19.30
Sabato 4 ottobre: 9.00 – 19.30
Domenica 5 ottobre: 9.00 – 19.00
Informazioni
Mail [email protected]
Sito Internet www.orticolario.it
Tel. +39.031.3347503