Pantagruelico

Pantagruelico aggettivo singolare maschile: degno o proprio di Pantagruel, protagonista del primo (di cinque) romanzi di Rabelais, edito nel 1532, Gli orribili e spaventosi fatti e prodezze del molto rinomato Pantagruel re dei Dipsodi, figlio del gran gigante Gargantua.

Pantagruel è un gigante, descritto e raccontato come dotato di estrema forza (e anche di estrema creatività ed allegria in pieno accordo con l’umanesimo del tempo), superata solo dal suo enorme appetito.

Per estensione l’aggettivo pantagruelico è quindi venuto a significare un pranzo abbondantissimo o una persona con l’appetito smodato.