Oggi si celebra in tutta Europa la seconda edizione della Giornata Europea delle Fondazioni e dei donatori, promossa da DAFNE (Donors and Foundations Networks in Europe), l’organizzazione che riunisce le associazioni nazionali di fondazioni del continente per riflettere sul ruolo ed il valore della filantropia istituzionale. Due le iniziative promosse dalla Fondazione della Comunità di Monza e Brianza in questa data.
La prima è la pubblicazione del Bando 2014.5 Marginalità socio economica e contrasto all’emergenza alimentare. Lo stanziamento complessivo previsto è di 225.000 euro, derivante da risorse territoriali messe a disposizione da Fondazione Cariplo (150.000 euro) e risorse proprie della Fondazione della Comunità di Monza e Brianza Onlus (75.000 euro).
Il tema della marginalità socio economica continua a rappresentare un’area oggi prioritaria di intervento. La Fondazione, dopo il bando del primo semestre, ha ritenuto importante continuare ad investire in quest’area, anche con la messa in campo di proprie risorse. Grazie a ciò sarà possibile aumentare la percentuale di finanziamento sui singoli progetti; la copertura del costo del progetto potrà, infatti, arrivare al 75% di quanto effettivamente speso per l’intervento. Elemento, questo, importante per incontrare le esigenze delle organizzazioni titolari dei progetti che potranno così concentrare maggiormente gli sforzi nelle attività di sostegno ai soggetti più fragili.
I progetti dovranno rispondere agli obiettivi previsti dal bando, così sintetizzati:
− favorire l’accesso e/o la distribuzione di generi alimentari a soggetti/famiglie in difficoltà;
− favorire la sperimentazione di progetti finalizzati al superamento di momentanee situazioni di crisi attraverso l’utilizzo di risorse diversificate, tra le quali la misura alimentare è solo una delle componenti.
Saranno, inoltre, valutate con attenzione progettazioni che sperimentino soluzioni innovative volte a sostenere le famiglie e persone in difficoltà socio-economica, con un insieme articolato di azioni, volte a prevenire l’acuirsi della crisi.
“L’area di intervento è vasta e variegata; ci aspettiamo dagli Enti progetti che prevedano la collaborazione e la razionalizzazione dei servizi offerti da più realtà; iniziative che attivino strumenti per monitorare la distribuzione dei beni riducendo gli sprechi e favorendo un’efficace e concreta destinazione delle risorse; progettualità che prevedano anche un sostegno educativo e di accompagnamento per i beneficiari degli interventi, con il coinvolgimento di risorse volontarie, adeguatamente formate. La Fondazione, come sempre, auspica ed è disponibile per un confronto con le realtà che intendono partecipare al Bando” Dichiara Marta Petenzi, Segretario Generale della Fondazione.
Le iniziative dovranno avere un costo compreso tra 10.000 e 32.000 euro. Il contributo massimo potrà essere pari al 75% del costo del progetto, fino ad un massimo di euro 24.000. Le domande di finanziamento dovranno essere presentate entro le ore 12 del 19 novembre 2014. Il Regolamento del bando è consultabile sul sito www.fondazionemonzabrianza.org.
Ma il ruolo di una Fondazione di Comunità non si esaurisce nel sostenere economicamente progetti. Ecco, quindi, la seconda iniziativa promossa Fondazione per favorire conoscenza e sinergie tra organizzazioni di terzo settore che operano nel nostro territorio: vivere la quotidianità per un giorno di un altro ente di terzo settore, visitare una nuova realtà o semplicemente confrontarsi su temi comuni. Con questa nuova attività la Fondazione si rende disponibile a creare un link tra organizzazioni interessate a conoscere da vicino altre realtà con cui poter collaborare in futuro, scambiare idee, risorse e competenze. L’obiettivo è offrire l’opportunità di incrociare e condividere conoscenze e specificità diverse presenti nelle diverse organizzazioni. Gli uffici della Fondazione sono a disposizione per gli opportuni approfondimenti.
Fondazione della Comunità di Monza e Brianza Onlus