Ravenna e le sue bellezze

san-Vitale-17_web

di Daniela Zanuso –  fotografie di Giovanna Monguzzi e Stefania Sangalli

La tomba di Dante: un mistero lungo 500 anni

Esiliato in vita, non trovò pace nemmeno da  morto. Sì perché la storia delle spoglie di Dante è un vero e proprio giallo.

Il sommo poeta morì, probabilmente di malaria, il 14 settembre 1321 a Ravenna e lì furono sepolte le spoglie nel tempio di San Pier Maggiore dove sono ancora conservate nel vicino Mausoleo di Morigia presso la Basilica di San Francesco.

I fiorentini non tardarono a reclamare la restituzione delle spoglie del poeta in più di un’occasione ma senza risultato.


Nel 1519 papa Leone X, figlio di Lorenzo il Magnifico, diede l’assenso per la traslazione del corpo da Ravenna (che era sotto lo Stato Pontificio) a Firenze. Sembrava cosa fatta  e persino Michelangelo aveva perorato per la causa e si era offerto di  erigere un monumento degno della fama del grande poeta. Ma all’apertura del sepolcro la delegazione fu colta da grande sgomento: nulla, le ossa  erano state trafugate.

Mosaico15_web

I frati francescani avevano praticato un foro nel muro per mettere “in salvo” le spoglie del poeta e il priore del convento, tale Antonio Sarti, si   premurò di trasferirle all’interno del muro del chiostro dove restarono per oltre cent’anni per poi essere riposte nell’urna originaria quando fu costruito l’attuale mausoleo.

dante
La tomba di Dante

Ma pochi anni dopo, l’avvento di Napoleone e la conseguente soppressione del convento, furono occasione di un nuovo spostamento e la cassetta fu murata nell’oratorio del chiostro di Braccioforte .

E da lì se ne perse notizia, tanto che per oltre cinquant’anni tutti pensarono di rendere omaggio alle spoglie di Dante conservate nel mausoleo di Morigia.

Per oltre 500 anni le spoglie di Dante non ebbero pace, fino al 1965 quando fu rinvenuta una cassetta di legno  a seguito dell’abbattimento di un muro del convento per lavori di restauro. Sulla cassetta la scritta “Dantis ossa a me Fra Antonio Santi hic posita anno 1677 die 18 octobris” non lasciarono spazio a nessun dubbio.

Interno della chiesa di San Vitale
Interno della Basilica di San Vitale

Resta il mistero di come la delegazione fiorentina non si avvide che la tomba di Dante aveva un foro grande almeno poco più del suo cranio.

Galla Placidia

Dal Mausoleo di Dante a quello di Galla Placidia sempre a Ravenna a pochi passi dalla Basilica di  San Vitale.

Eretto fra il 425 e il 450, il mausoleo a croce latina è uno dei monumenti più suggestivi dell’epoca e  uno dei simboli forti di Ravenna

Figlia dell’imperatore Teodosio, reggente dell’Impero romano d’Occidente, Galla Placidia avrebbe fatto costruire questo mausoleo per sé, il marito, l’imperatore Costanzo III e il fratello,  l’imperatore Onorio. L’esterno della struttura del mausoleo  è semplice, oserei dire povera.

Placidia9_web
interno di Galla Placidia

A primo acchito nulla direbbe che ci troviamo di fronte ad una costruzione di grande valore artistico. Ma il visitatore è pronto a cambiare idea una volta varcata la soglia. Splendidi mosaici rivestono i soffitti e la volta centrale a forma di croce. I disegni richiamano episodi biblici ed evangelici.


Il contrasto fra interno ed esterno del mausoleo è fortissimo. Una contraddizione forse desiderata, secondo molti storici, perché specchio dei tempi e del modo con cui Galla Placidia concepiva la vita spirituale: la bellezza è quella dell’anima, della vita interiore, della coscienza protesa  alla ricerca della Verità e della dimensione spirituale. Il mausoleo simboleggia  la proiezione della vita monacale, vita che costituiva una grande attrazione per i movimenti spirituali di quell’epoca.

Placidia11_web
Particolare della volta all’interno di Galla Placidia

Il monaco con il suo dignitoso ma sobrio saio, nascondeva la sua bellezza nel profondo dell’anima e il vestito non era altro che un modo per celare  il senso di una vita dedita a Dio, allo Spirito, alla ricerca della Sapienza.


Esattamente il contrario dei nostri anni, un’epoca ove l’aspetto e l’immagine sono predominanti. Il mausoleo di Galla Placidia rappresenta comunque un’eccezione perchè l’arte e l’architettura, in quasi tutte le epoche, sia per l’interno sia per l’esterno, deve rappresentare il bello, lo stupefacente, il divino.

 
 

 

image_pdfVersione stampabile