di Fabrizio Annaro Giacomo era fratello di Giovanni apostolo. Secondo i Vangeli canonici Giacomo e Giovanni erano assieme al padre sulla riva del lago Tiberiade […]
di Laurenzo Ticca Il 2 giugno del 1946 gli italiani abbandonarono il passato e scelsero il futuro. Condannarono il fascismo e i suoi lutti, rifiutarono la […]
di Giacomo Laviosa Dopo la scomparsa di Stalin Nikita Kruscev, il più eminente fra i successori del despota georgiano e ormai chiaramente il leader del […]
di Enzo Biffi 27 luglio 1976, inizia l’era delle radio libere. La Corte Costituzionale sancisce la legittimità delle trasmissioni radiofoniche private, purché a diffusione locale. […]
di Fabrizio Annaro La storia di sant’Ambrogio, vista con gli occhi dei nostri tempi, ha dell’inverosimile. Prima di essere nominato vescovo, Ambrogio esercitava funzioni politiche […]
di Daniela Annaro Gaudì è Barcellona, Barcellona è Gaudì. Pochi architetti possono vantare questa specularità tanto quanto l’architetto catalano. Antoni y Cornet Gaudì nasce a […]
di Eleonora Ticca Il 23 aprile 1899 nasce a Pietroburgo Vladimir Nabokov, l’autore del celebre romanzo “Lolita”. La sua vita è stata segnata dalla migrazione: dopo […]
di Mattia Gelosa Nata a Tunisi il 15 aprile 1928, Claude Joséphine Rose Cardinale diviene negli anni Cinquanta una delle grandi dive del cinema italiano […]
di Fabrizio Annaro Il Cardinal Martini era una persona riservata, di grande personalità. La sua presenza a molti metteva soggezione. In realtà chi lo ha conosciuto […]
di Beppe Colombo Il 6 febbraio 1992, moriva padre David Maria Turoldo. Si chiudono con questa data le celebrazioni del centenario della nascita (1916) del […]
di Fabrizio Annaro Doveva esser un papato di transizione quello di Angelo Roncalli, invece si è rivelata una rivoluzione copernicana: 25 gennaio 1953, conversione di […]