di Francesca Radaelli L’ambiente ai tempi della pandemia. O meglio il Covid come sintomo di una crisi più ampia che riguarda il rapporto dell’uomo con […]
di Alfredo Somoza Vista dall’Italia, la vita sembra riprendere dopo l’incubo del Covid-19, ma nel resto del mondo non è affatto così. A distanza di […]
di Alfredo Somoza Il mondo disegnato dall’ultima ondata di globalizzazione degli anni ’90 è come un organismo vivente. I gangli che garantiscono il suo funzionamento […]
di Fabrizio Annaro #youngradioten: 10 anni di radio web. Young Radio festeggia 10 anni di trasmissioni web. Un traguardo importante come ha ricordato Arianna Ronchi […]
di Alfredo Somoza Il Myanmar, il Paese che fino a qualche anno fa si chiamava Birmania, è impegnato in una transizione “pilotata” verso la democrazia. […]
di Alfredo Somoza La crisi economica iniziata nel 2008 sta confermando alcuni concetti fondamentali che già era possibile intuire molto tempo fa. Un mondo deregolamentato […]
di Alfredo Somoza Fin dai tempi più remoti oro vuol dire ricchezza e potere. Per molte culture l’oro aveva origine divina, per molti popoli divenne […]
di Alfredo Somoza L’accordo preliminare della nuova intesa commerciale con il Messico è il primo atto concreto in materia di politica commerciale dell’amministrazione Trump. Ovviamente […]
Alfredo Somoza, giornalista collaboratore di Radio Popolare, editorialista di Huffington post presenterà il libro “Il viaggio, l’incontro” edito da Altraeconomia e scritto a due mani […]
di Alfredo Somoza Il litio è il più leggero dei metalli. Abbondante in natura, ma fortemente concentrato in poche regioni del pianeta, ha cominciato a […]
di Alfredo Somoza Le diseguaglianze sono tornate di moda. Non perché fossero scomparse, ovviamente, ma perché sono ritornate a essere materia di studio. Parte del […]
di Alfredo Somoza L’agenzia dell’OCSE per l’energia, l’AIE, ha appena pubblicato uno studio che indica chiaramente quali sono stati i vincitori e i vinti nella […]
di Alfredo Somoza Adam Smith, il filosofo scozzese vissuto nel XVIII secolo e ritenuto padre della scienza economica, nei suoi scritti prese in considerazione l’eventualità […]
di Alfredo Somoza Senza nemmeno accorgerci, il calendario delle festività del mondo sta cambiando. Perdono di significato le feste di tradizione religiosa o patriottiche, […]
di Alfredo Somoza Nel 1988 il Cile di Pinochet si rimetteva per la prima volta al giudizio democratico. La dittatura intendeva legittimarsi e sancire la […]
di Alfredo Somoza Qualcosa di inquietante comincia a emergere dal blindato mondo dello shale statunitense, cioè delle compagnie petrolifere che sfruttano giacimenti di metano e […]
Euro Si, Euro No. E’ il dilemma shakespeariano che assilla l’Europa e gli europei. Sul tema abbiamo posto alcune domande ad Alfredo Somoza che potrete […]