
Tag Archive for buone notizie
Richiedenti asilo al lavoro nelle aziende
Un anno record per il turismo…sempre più sostenibile
di Francesca Radaelli
Un anno record per il turismo italiano. Secondo i dati del Ministero dei Beni culturali e del turismo, nel 2017 gli arrivi sono cresciuti dell’8%, i musei hanno registrato un +9% di visitatori e un +13% di incassi, mentre la spesa degli stranieri è aumentata del 7%. Senz’altro una buona notizia per il nostro Paese. Ma forse
Il Dialogo ha fatto poker
di Fabrizio Annaro
Siamo proprio sicuri che sia ancora valido il detto: “niente nuove, buone nuove“?
Viviamo un’epoca in cui la comunicazione ha conosciuto fortissimi mutamenti e rivoluzioni continue.
Il Papa, Fiorello e il Re nudo
Agnese Moro: nelle buone notizie le risposte ai nostri problemi

Agnese Moro Foto Ansa
Intervista a cura di Fabrizio Annaro
Agnese Moro, giornalista, firma “Costruire cose buone“, rubrica de La Stampa dedicata alle buone notizie. Per la pagina del nostro giornale, “Aspettando Francesco”, abbiamo chiesto ad Agnese una sua opinione sull’appello
Il bene non fa notizia ma c’è
di Aldo Moro da Il Giorno 20 gennaio 1977 (*)
Il bell’articolo di Goffredo Parise sul ‘Corriere della Sera’ di qualche giorno fa, un monito a tener conto della realtà, per quanto sgradevole essa sia, merita qualche osservazione. Fra tante cose giuste quest’acuta analisi contiene
Papa Francesco e le buone notizie
di Fabrizio Annaro
Il 25 marzo Papa Francesco sarà a Monza. La redazione ha deciso di aprire uno spazio specifico in vista della visita del Papa. “Aspettando Francesco” è il titolo di questa pagina e ospiterà i contributi e le riflessioni in attesa
Premio “Buone Notizie”
Padre Federico Lombardi, direttore emerito della Sala Stampa Vaticana e di Radio Vaticana; Safiria Leccese, conduttrice de “La Strada dei Miracoli” su Rete4; Eric Jozsef, corrispondente dall’Italia del quotidiano francese “Liberation”; Arturo Mari, “il fotografo del Papa”; sono i vincitori dell’edizione 2017 del premio “Buone Notizie”.
Davide contro Golia: la sfida all’inquinamento
di Fabrizio Annaro
‹‹Grazie alla riduzione delle emissioni, in Europa la qualità dell’aria è migliorata, ma non in misura sufficiente a evitare danni inaccettabili alla salute umana e all’ambiente. Dobbiamo affrontare le cause profonde dell’inquinamento atmosferico con una trasformazione fondamentale e innovativa dei nostri sistemi energetico, alimentare e di mobilità».
Buon compleanno Dialogo!
Correva l’anno 2013 quando è andata in rete la prima edizione de Il Dialogo di Monza. Esattamente il 28 ottobre. Tre anni di Dialogo: articoli, riflessioni, notizie, servizi, interviste e non solo. Anche eventi, iniziative culturali, mostre, opere artistiche.
Il giornale che si pianta
Le buone notizie sboccerebbero benissimo sul The Mainichi Newspaper, il giornale giapponese che strizza l’occhio all’ecologia abbattendo lo spreco di carta.
Si tratta di un quotidiano realizzato con pagine formate da materiale riciclato al quale vengono aggiunti semi pressati capaci di sostituire i fogli di carta.
Premio Buone Notizie
E’ una piacevole sorpresa scoprire che c’è un premio “Buone Notizie”.
Istituito da UCSI (Unione Cattolica Stampa Italiana) è giunto quest’anno alla ottava edizione. I vincitori dell’edizione 2016 sono:
Diritti umani: le migliori buone notizie del 2015
Gennaio, Nigeria – Il 7 gennaio la Shell ha accettato di risarcire la comunità di Bodo, nel delta del fiume Niger, devastata dal 2008 da due fuoriuscite di petrolio. Un’azione legale promossa nel 2011 nel Regno Unito dalla comunità di Bodo ha costretto la compagnia petrolifera a una conciliazione extragiudiziale in base alla quale
Expo curioso!
Siria – Italia : questioni di grano
È sempre questione di grano.
Soprattutto in Siria dove la popolazione si trova nel bel mezzo di una sanguinosa guerra civile e di un’enorme crisi alimentare. La situazione è drammatica tanto che l’agenzia governativa nazionale per il commercio dei cereali (in sigla l’HOBOOB)
Il piede in due scarpe contro la crisi
Hanno messo il piede in due scarpe i giovani disoccupati di Parabiago (comune in provincia di Milano) per trovarsi un lavoro.
Infatti il Comune – che negli ultimi anni, in linea con le stime nazionali, ha registrato un aumento vertiginoso della disoccupazione tra gli under 30 – ha promosso lo scorso marzo il terzo corso gratuito per operatori calzolai.
Donne che danno una mano
Punti non ne perdono di certo le donne di “Cuore di Maglia” che da tutta Italia sferruzzano precise su gomitoli di lana multicolore.
L’associazione nasce ad Alessandria nel 2008 dalla passione di un gruppo di amiche che decidono di trasformare un antichissimo hobby in un’opera di bene.
Le buone notizie del 2014 raccontate da Amnesty International
Grazie ad Amnesty, una raccolta di storie in cui ha prevalso il rispetto dei diritti umani. Condannati a morte salvati dall’esecuzione, rilascio di prigionieri di coscienza, passi avanti verso la fine dell’impunità: sono queste alcune delle buone notizie del 2014 ottenuto grazie all’impegno di chi sta dalla parte dei diritti umani.