• #65795 (senza titolo)
  • #59154 (senza titolo)
  • #13663 (senza titolo)
  • #41630 (senza titolo)
  • Comunicati dalle associazioni
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Dai energia al Dialogo
  • La redazione Scaccomatto si presenta
  • Privacy policy
  • Redazione RSD Simona Sorge Inzago
Il Dialogo di Monza
  • Chi siamo
  • Arti e Culture
  • Economia e Società
  • Scienza e Ambiente
  • Multimedia
  • Storie
  • Meravigliosa Terra

Tag: Daniela Annaro

Paul Gauguin errante ed esotico

7 Giugno 20171 Dicembre 2017Daniela Annaro 0
Paul Gauguin errante ed esotico

Il 7 giugno 1848 nasce a Parigi Paul Gauguin, l’artista che ha saputo rappresentare sulla tela l’armonia fra uomo e natura. Una natura allo stato […]

Continua

Il Grido disperato di Edvard Munch

23 Gennaio 201615 Febbraio 2019Daniela Annaro 0
Il Grido disperato di Edvard Munch

di Daniela Annaro “Una sera passeggiavo per un sentiero.Sotto di me un fiordo e una parte della città. (…) Sentii  un urlo attraversare la natura: […]

Continua

Ico Gasparri, fotografo sociale

13 Gennaio 201620 Gennaio 2021Daniela Annaro 0
Ico Gasparri, fotografo sociale

Acireale, luglio 2008. Per lavoro, visito la mostra “Dopo la Sicilia”, curata da Marco Meneguzzo. rassegna ospitata dalla Galleria Credito Siciliano.Tra le foto di Gabriele […]

Continua

Cristo e l’impronta nell’arte

5 Gennaio 201615 Febbraio 2019Daniela Annaro 0
Cristo e l’impronta nell’arte

Partire dal presente sia per raccontare il passato  sia per spiegare come gli artisti contemporanei  affrontino il rapporto con il trascendente. “Rendere visibile l’invisibile” aldilà […]

Continua

Philippe Parreno all’ombra del Duomo di Milano

2 Gennaio 201615 Febbraio 2019Daniela Annaro 0
Philippe Parreno all’ombra del Duomo di Milano

L’arte contemporanea a Milano deve molto al contributo di enti e società private. Ingresso libero all’HangarBicocca. Fino al 14 febbraio, c’è l’artista, francese d’adozione ma algerino […]

Continua

Giorgio Morandi, l’artista delle nature morte

18 Giugno 20151 Dicembre 2017Daniela Annaro 0
Giorgio Morandi, l’artista delle nature morte

Come si fa a diventare un grandissimo artista proponendo migliaia di volte lo stesso soggetto?  La risposta sta nel rigore stilistico e nell’estrema coerenza. Questo, […]

Continua

Picasso, “moralmente latino, ritmicamente arabo”

8 Aprile 201525 Gennaio 2018Giacomo Laviosa 0
Picasso, “moralmente latino, ritmicamente arabo”

di Daniela Annaro Scriveva così Guillaume Apollinaire del suo amico Pablo Picasso di cui oggi ricorre l’anniversario della morte. Morì a Mougins, in Francia, l’8 […]

Continua

Sandro Botticelli tra bellezza e misticismo

1 Marzo 201526 Febbraio 2019Daniela Zanuso 0
Sandro Botticelli tra bellezza e misticismo

di Daniela Annaro Oggi ricordiamo  una  figura centrale  nella storia dell’arte rinascimentale: Alessandro di Mariano di Vanni Filipepi, meglio noto come Sandro Botticelli. Nasce a […]

Continua

I grandi pittori: Paolo Veronese

19 Settembre 201415 Febbraio 2019Fabrizio Annaro 0
I grandi pittori: Paolo Veronese

“Veronese è l’interprete  dell’apertura intellettuale e del civile modo di vita che fanno della società veneziana, in  tempo di conformismo moralistico, la società più libera […]

Continua

Il Dialogo di Monza

Chi scrive

IL DIALOGO SEGNALA

TMM-Manifesto_prosa_20-21_B
VOLANTINO-AlzheimerCafe

Accadde Oggi

Il lavoro che r-esiste

I nostri video


Sostieni il Dialogo

Condividiamo con

SALVATORE GIANNELLA
Giannella Channelin viaggio verso il bello del mondo,
i valori della vita,
i segni positivi per il futuro

ALFREDO SOMOZA
Ragionando come sempre

SCACCOMATTO

CARROBIOLO

YOUNG RADIO

Il Dialogo di Monza

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza n.4032/2013
Direttore responsabile: Fabrizio Annaro

 

Informativa Privacy.

Designed By HowlThemes
Back To Top