La Redazione Non sono in molti a conoscere l’arte di Roberto Marcello Baldessari (1894-1965), pittore e incisore futurista. La galleria monzese Leo Galleries ospita un allestimento prezioso […]
di Daniela Annaro I funerali dell’anarchico Galli (qui sotto) è forse l’opera del periodo futurista più bella e famosa di Carlo Carrà, nato a Quargnento (Alessandria) […]
Per scrivere di Umberto Boccioni, nato oggi, 19 ottobre 1882, sono andata a rivedere testi classici. Primo fra tutti il manuale di storia dell’arte di […]
di Francesca Radaelli “E lasciatemi divertire” è il titolo di una delle poesie più famose di Aldo Palazzeschi, nome d’arte di Aldo Pietro Vincenzo Giurlani, […]
1916 – 2016. Milano celebra il centenario della morte di un grande artista molto presente in città, protagonista di una delle stagioni più felice e […]
di Daniela Annaro “Noi vogliamo cantare l’amor del pericolo, l’abitudine all’energia e alla temerità”. E’ questo il primo punto del Manifesto del Futurismo. Il mondo […]
Il loro primo Manifesto apparve sul quotidiano francese “Le Figaro” il 20 febbraio del 1909. “Noi vogliamo distruggere i musei, le biblioteche, le accademie d’ogni