di Francesco Troiano Il 9 settembre 1943 l’Italia è un paese allo sbando senza una guida politica e militare. Hitler utilizza questo vuoto di potere […]
di Enzo Biffi Quest’anno mi piacerebbe ci fosse una sospensione condivisa delle celebrazioni collettive della memoria. Vorrei per una volta sola, ispirare il coraggio del […]
Un’intera giornata ‘work in progress’, che vedrà protagoniste non tanto le installazioni quanto piuttosto la loro progressiva realizzazione. È questa la particolarità con cui quest’anno […]
di Daniela Annaro Solo qualche giorno fa, Liliana Segre, 87 anni, ebrea milanese, una delle poche sopravvissuta alla Shoah, è stata nominata senatrice a vita […]
di Claudio Pollastri Alessandro Quasimodo ha interpretato alcune tra le più famose poesie del padre Salvatore per testimoniare il dramma dell’Olocausto. Il figlio del poeta, […]
In occasione della Giornata della Memoria la redazione di Scaccomatto ha voluto dedicare un pensiero per ricordare il 27 gennaio 1945, giorno in cui i […]
di Paola Biffi In Brianza esiste Koinè, gruppo di arte contemporanea che da vent’anni riunisce intorno a un tavolo ogni mercoledì sera una decina di […]
Domani, in occasione della Giornata della Memoria istituita per ricordare le vittime della Shoah, il Comune promuove diverse iniziative di commemorazione. Alle 9.30 presso la stazione […]
Nel 2015 ricorrerà il settantesimo anniversario della Liberazione dal regime nazifascista e, in coincidenza con questa significativa circostanza, sarà inaugurato presso il Parco di Monza […]
27 gennaio: ricordo della Shoah, lo sterminio del popolo ebraico. Data storicamente rilevante, se si risale al non lontano 1945, quando le truppe sovietiche dell’Armata […]