• #65795 (senza titolo)
  • #59154 (senza titolo)
  • #13663 (senza titolo)
  • #41630 (senza titolo)
  • Comunicati dalle associazioni
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Dai energia al Dialogo
  • La redazione Scaccomatto si presenta
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Redazione RSD Simona Sorge Inzago
Il Dialogo di Monza
  • Chi siamo
  • Arti e Culture
  • Economia e Società
  • Scienza e Ambiente
  • Multimedia
  • Storie
  • Meravigliosa Terra

Tag: laurenzo ticca

Volevamo conquistare il cielo

24 Ottobre 20209 Dicembre 2020Daniela Zanuso 0
Volevamo conquistare il cielo

di Daniela Annaro Una storia d’amore intrecciata con la Storia con la Esse maiuscola. Forse sembrerà pretenzioso, ma è comprensibile che due giornalisti che si […]

Continua

Silvia, e non solo: così l’odio corre in Rete

19 Maggio 202025 Maggio 2020Daniela Zanuso 0
Silvia, e non solo: così l’odio corre in Rete

Intervista a cura di Francesca Radaelli Una giovane donna scende da un aereo. Indossa un lungo abito verde e sorride sollevando leggermente la mascherina. Inizia […]

Continua

Sarà l’etica a salvare il giornalismo?

2 Dicembre 201913 Maggio 2020Francesca Radaelli 0
Sarà l’etica a salvare il giornalismo?

di Francesca Radaelli Sul tavolo una radiolina un po’ démodé, una macchina da scrivere, un registratore portatile, una macchina fotografica, una videocamera. Insomma gli ‘attrezzi […]

Continua

Etica del giornalismo nel tempo dei Social Network

27 Novembre 201928 Novembre 2019Daniela Zanuso 0
Etica del giornalismo nel tempo dei Social Network

“L’etica del giornalismo nel tempo dei Social Network” è l’argomento del dibattito che si terrà a Monza, venerdì 29 novembre alle ore 21.00, presso l’Auditorium […]

Continua

Cinquantasette giorni

19 Luglio 201815 Aprile 2019Giacomo Laviosa 0
Cinquantasette giorni

di Laurenzo Ticca Un tempo brevissimo  per scoprire chi  avesse  ucciso Giovanni Falcone, sua moglie e gli agenti della scorta.  Cinquantasette giorni   per scoprire quali  “menti raffinatissime” […]

Continua

Quel che resta del Sessantotto

18 Marzo 201816 Aprile 2019Daniela Annaro 0
Quel che resta del Sessantotto

di Laurenzo Ticca “Ce n’est  qu’un debut  continuons le combat” (Non è che l’inizio, continuiamo a combattere). Bello, no?  Era il maggio 1968, era la Sorbona, […]

Continua

Le sconfitte della storia: la Rivoluzione Ungherese del 1956

22 Ottobre 201615 Aprile 2019Daniela Annaro 0
Le sconfitte della storia: la Rivoluzione Ungherese del 1956

di Laurenzo Ticca 23 ottobre 1956. Una manifestazione studentesca lascia l’università di Budapest per dare vita a un corteo pacifico. E’ l’innesco di quella che […]

Continua

Marco Pannella, un uomo avanti

19 Maggio 201616 Aprile 2019Giacomo Laviosa 0
Marco Pannella, un uomo avanti

di Laurenzo Ticca Adesso tutti si stracciano le vesti, fingono commozione, piangono, scrivono articoli  dai  quali emerge il profilo di un protagonista del secondo dopoguerra […]

Continua

14 maggio 1948: nasce lo Stato di Israele

14 Maggio 201615 Aprile 2019Giacomo Laviosa 0
14  maggio 1948: nasce lo Stato di Israele

di Laurenzo Ticca Gli ebrei hanno finalmente un focolare, una terra  che  custodisca  sogni e speranze, una democrazia da costruire, un esercito che li difenda […]

Continua

Gorbaciov, eutanasia dell’orso

11 Marzo 201615 Aprile 2019Giacomo Laviosa 0
Gorbaciov, eutanasia dell’orso

di Laurenzo Ticca “Così non si può più vivere. E’ tutto marcio”. Quando Michail Gorbaciov (alla testa del Pcus dal 1985)  pronunciò queste parole rivolgendosi […]

Continua

Dichiarazione universale dei diritti umani

10 Dicembre 201515 Aprile 2019Daniela Zanuso 0
Dichiarazione universale dei diritti umani

di Laurenzo Ticca “Tutti gli esseri umani nascono liberi e uguali in dignità e diritti” Sono le prime parole della Dichiarazione universale dei diritti umani […]

Continua

2 agosto 1980. La strage di Bologna

2 Agosto 201515 Aprile 2019Daniela Zanuso 0
2 agosto 1980. La strage di Bologna

di Laurenzo Ticca Angela aveva tre anni il 2 agosto del 1980. Con la madre  Maria Fresu quel giorno era alla stazione di Bologna . […]

Continua

La destituzione del duce

25 Luglio 201515 Aprile 2019Giacomo Laviosa 0
La destituzione del duce

di Laurenzo Ticca Il  25 luglio di  del 1943  il Gran Consiglio del fascismo destituiva Benito Mussolini  dalla carica di capo del Governo,  Primo ministro […]

Continua

Indro Montanelli, un uomo contro

22 Luglio 201515 Aprile 2019Daniela Zanuso 0
Indro Montanelli, un uomo contro

di Laurenzo Ticca Un uomo contro, un anarchico borghese, un irregolare. Narcisista, prima donna, troppo geloso della propria libertà per consentire a qualcuno di impartirgli […]

Continua

Luigi Calabresi, una morte annunciata

17 Maggio 201515 Aprile 2019Giacomo Laviosa 0
Luigi Calabresi, una morte annunciata

di Laurenzo Ticca Due colpi di pistola, uno alla schiena l’altro alla nuca. Muore così, il 17 maggio del 1972,  Luigi  Calabresi, commissario in forza […]

Continua

Scacco all’informazione. La collaborazione tra Il Dialogo di Monza e Stellapolare

28 Maggio 201424 Febbraio 2021Camilla Mantegazza 0
Scacco all’informazione. La collaborazione tra Il Dialogo di Monza e Stellapolare

di Camilla Mantegazza Non si pensava di riuscire a riempire la sala allestita per l’inaugurazione della Redazione di Scacco Matto. Invece, verso le cinque e […]

Continua

Il Dialogo di Monza

Chi scrive

IL DIALOGO SEGNALA

8-marzo-bis
VOLANTINO-AlzheimerCafe

Accadde Oggi

IL lavoro che r-esiste

I nostri video


Sostieni il Dialogo

Condividiamo con

SALVATORE GIANNELLA
Giannella Channelin viaggio verso il bello del mondo,
i valori della vita,
i segni positivi per il futuro

ALFREDO SOMOZA
Ragionando come sempre

SCACCOMATTO

CARROBIOLO

YOUNG RADIO

Il Dialogo di Monza

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza n.4032/2013
Direttore responsabile: Fabrizio Annaro

 

Informativa Privacy.

Designed By HowlThemes
Back To Top