di Daniela Annaro Una storia d’amore intrecciata con la Storia con la Esse maiuscola. Forse sembrerà pretenzioso, ma è comprensibile che due giornalisti che si […]
Intervista a cura di Francesca Radaelli Una giovane donna scende da un aereo. Indossa un lungo abito verde e sorride sollevando leggermente la mascherina. Inizia […]
di Francesca Radaelli Sul tavolo una radiolina un po’ démodé, una macchina da scrivere, un registratore portatile, una macchina fotografica, una videocamera. Insomma gli ‘attrezzi […]
“L’etica del giornalismo nel tempo dei Social Network” è l’argomento del dibattito che si terrà a Monza, venerdì 29 novembre alle ore 21.00, presso l’Auditorium […]
di Laurenzo Ticca Un tempo brevissimo per scoprire chi avesse ucciso Giovanni Falcone, sua moglie e gli agenti della scorta. Cinquantasette giorni per scoprire quali “menti raffinatissime” […]
di Laurenzo Ticca “Ce n’est qu’un debut continuons le combat” (Non è che l’inizio, continuiamo a combattere). Bello, no? Era il maggio 1968, era la Sorbona, […]
di Laurenzo Ticca 23 ottobre 1956. Una manifestazione studentesca lascia l’università di Budapest per dare vita a un corteo pacifico. E’ l’innesco di quella che […]
di Laurenzo Ticca Adesso tutti si stracciano le vesti, fingono commozione, piangono, scrivono articoli dai quali emerge il profilo di un protagonista del secondo dopoguerra […]
di Laurenzo Ticca Gli ebrei hanno finalmente un focolare, una terra che custodisca sogni e speranze, una democrazia da costruire, un esercito che li difenda […]
di Laurenzo Ticca “Così non si può più vivere. E’ tutto marcio”. Quando Michail Gorbaciov (alla testa del Pcus dal 1985) pronunciò queste parole rivolgendosi […]
di Laurenzo Ticca “Tutti gli esseri umani nascono liberi e uguali in dignità e diritti” Sono le prime parole della Dichiarazione universale dei diritti umani […]
di Laurenzo Ticca Il 25 luglio di del 1943 il Gran Consiglio del fascismo destituiva Benito Mussolini dalla carica di capo del Governo, Primo ministro […]
di Laurenzo Ticca Un uomo contro, un anarchico borghese, un irregolare. Narcisista, prima donna, troppo geloso della propria libertà per consentire a qualcuno di impartirgli […]
di Laurenzo Ticca Due colpi di pistola, uno alla schiena l’altro alla nuca. Muore così, il 17 maggio del 1972, Luigi Calabresi, commissario in forza […]
di Camilla Mantegazza Non si pensava di riuscire a riempire la sala allestita per l’inaugurazione della Redazione di Scacco Matto. Invece, verso le cinque e […]