Come cambia il mondo del lavoro. Testimonianza di Davide Villa fra cassa integrazione, smartworking e ferie obbligate. La pandemia e il suo impatto nelle nostre […]
La Redazione Il falegname, l’arrotino, l’impagliatore, il cappellaio, il materassaio, il fabbricante di violini, il rilegatore, l’orafo… Sono i lavori di un tempo, quelli in cui […]
di Paola Biffi Partiamo con un esempio. Devo fare un nuovo impianto per la corrente elettrica e l’elettricista, facendo una stima del lavoro, mi consiglia […]
di Fabrizio Annaro Adam Smith, nato il 16 giugno 1723 in Scozia, è giustamente considerato il padre dell’economica politica classica. Dopo gli studi di filosofia […]
di Alfredo Somoza Le diseguaglianze sono tornate di moda. Non perché fossero scomparse, ovviamente, ma perché sono ritornate a essere materia di studio. Parte del […]
di Paola Biffi fotografie di Lucia Mussi MinoreUguale è un simbolo matematico, è il “simbolo della disuguaglianza debole”, un concetto che può essere trasportato dalla […]
di Fabrizio Annaro Serve un campo estivo per ragazzi, ci vorrebbe anche un asilo nido, un ventaglio più ampio di convenzioni sanitarie, una rivoluzione nei […]
Manutentori del verde, addetti alle pulizie, operatori della ristorazione, ma anche impiegati in società di servizi e in attività culturali e ricreative. Sono alcuni dei […]
di Daniela Zanuso E’ passato alla storia per essere stato in Italia l’antesignano del welfare aziendale ed esser riuscito a coniugare con grande abilità ed […]
di Roberta Romano Dicembre 2016, Papa Francesco chiama, per la prima volta, una donna alla guida dei Musei Vaticani. Si chiama Barbara Jatta è romana […]
Vederla, o solo immaginarla dall’Italia è così difficile che Cape Breton, la città che dà il posto fisso a chi vi si trasferisce, sembra un’enorme bufala. Ma la storia […]
Una sfida tra colleghi per stabilire chi pedala di più. È la proposta che arriva dall’Europa e che in Italia viene sponsorizzata dalla Federazione Italiana Amici […]