• #65795 (senza titolo)
  • #59154 (senza titolo)
  • #13663 (senza titolo)
  • #41630 (senza titolo)
  • Comunicati dalle associazioni
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Dai energia al Dialogo
  • La redazione Scaccomatto si presenta
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Redazione RSD Simona Sorge Inzago
Il Dialogo di Monza
  • Chi siamo
  • Arti e Culture
  • Economia e Società
  • Scienza e Ambiente
  • Multimedia
  • Storie
  • Meravigliosa Terra

Tag: letteratura

Nabokov, la doppia identità URSS-USA

22 Aprile 201714 Marzo 2021Daniela Annaro 0
Nabokov, la doppia identità URSS-USA

di Eleonora Ticca Il 23 aprile 1899 nasce a Pietroburgo Vladimir Nabokov, l’autore del celebre romanzo “Lolita”. La sua vita è stata segnata dalla migrazione: dopo […]

Continua

Anton Cechov, tra letteratura e medicina

29 Gennaio 20176 Aprile 2019Francesca Radaelli 0
Anton Cechov, tra letteratura e medicina

di Francesca Radaelli “L’artista non deve essere il giudice dei suoi personaggi né di ciò che dicono, ma soltanto il testimone imparziale”. A dirlo è […]

Continua

Un premio alle anomalie della vita

18 Ottobre 201616 Aprile 2019Daniela Zanuso 0
Un premio alle anomalie della vita

Quest’anno il 13 ottobre è trascorso dando uno di quei calci alla quotidianità che la rendono degna di essere vissuta. Nell’arco di poche ore alla […]

Continua

Henry James, lo storico delle coscienze sottili

28 Febbraio 201613 Marzo 2021Giacomo Laviosa 0
Henry James, lo storico delle coscienze sottili

di Valeria Savio Il 28 febbraio del 1916 muore a Londra lo scrittore Henry James, considerato uno dei pionieri del romanzo moderno. Nato a New […]

Continua

James Joyce, che raccontò l’Odissea dell’uomo comune

1 Febbraio 20151 Maggio 2019Francesca Radaelli 0
James Joyce, che raccontò l’Odissea dell’uomo comune

di Francesca Radaelli Il 2 febbraio 1882 nasce a Dublino James Joyce. Il padre del futuro scrittore è un irlandese ubriacone e autonomista convinto, la […]

Continua

Dostoevskij e i suoi demoni

10 Novembre 20144 Novembre 2020Francesca Radaelli 0
Dostoevskij e i suoi demoni

di Francesca Radaelli Nasceva a Mosca l’11 novembre 1821 Fëdor Michajlovič Dostoevskij, vero gigante della letteratura russa, autore di romanzi memorabili e creatore di  personaggi […]

Continua

15 ottobre 1923: nasce Italo Calvino

14 Ottobre 20146 Aprile 2019Francesca Radaelli 0
15 ottobre 1923: nasce Italo Calvino

di Francesca Radaelli Nasce il 15 ottobre 1923, a Santiago de Las Vegas de La Habana, a Cuba, Italo Calvino, scrittore tra i protagonisti del secondo […]

Continua

Il Dialogo di Monza

Chi scrive

IL DIALOGO SEGNALA

ilsaperenonhaeta
Locandina_buonclima
VOLANTINO-AlzheimerCafe

Accadde Oggi

IL lavoro che r-esiste

I nostri video


Sostieni il Dialogo

Condividiamo con

SALVATORE GIANNELLA
Giannella Channelin viaggio verso il bello del mondo,
i valori della vita,
i segni positivi per il futuro

ALFREDO SOMOZA
Ragionando come sempre

SCACCOMATTO

CARROBIOLO

YOUNG RADIO

Il Dialogo di Monza

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza n.4032/2013
Direttore responsabile: Fabrizio Annaro

 

Informativa Privacy.

Designed By HowlThemes
Back To Top