Gianvito Martino – Istituto di Neurologia Sperimentale, Divisione di Neuroscienze, Ospedale San Raffaele Questo articolo è il frutto di una conferenza organizzata da Roberto Dominici […]
di Roberto Dominici La plasticità cerebrale è la potenzialità del cervello di variare funzione e struttura non solo durante il suo periodo di sviluppo, ma […]
di Roberto Dominici Il Parkinson è una malattia neurodegenerativa, i cui sintomi motori tipici sono il risultato della morte delle cellule nervose che sintetizzano e […]
di Roberto Dominici Ogni specie vivente è soggetta ad invecchiare e va incontro ad un inevitabile processo di senescenza. Alcuni però lo fanno più lentamente di […]
Nel 2014, tre scienziati sono stati insigniti del premio Nobel per la Medicina e Fisiologia: si tratta di John O’Keefe, della University College London, che ha […]
Ho avuto modo di parlare in articoli precedenti del termine di Connettoma cioè della mappa comprensiva delle connessioni neurali nel cervello. Proprio come dallo studio del […]
Il nostro cervello contiene 100 miliardi di cellule nervose o neuroni, lo stesso numero delle galassie che compongono l’intero Universo. Fino a non molto tempo […]