di Daniela Annaro Schopenauer e Nietzsche per primi insegnarono il profondo significato del non-senso della vita e come tale potesse venir tramutato in arte, anzi […]
La Redazione E’ una grande festa della fotografia quella che vivrà il capoluogo ambrosiano per un’intera settimana con Milano PhotoWeek dal 4 al 10 giugno […]
di Daniela Annaro Milano, in questa primavera fatta di tanto design, architettura, saloni, fiere ed altro ancora, crea stordimento per l’affollamento degli eventi.
Dal 17 ottobre 2017 al 18 febbraio 2018, Palazzo Reale di Milano celebrerà Henri de Toulouse-Lautrec (1864-1901) con una grande mostra monografica che ne evidenzierà l’intero […]
di Daniela Annaro Finalmente ci siamo. Nel giorno del suo 436esimo compleanno, Milano apre le porte della mostra “Dentro Caravaggio“. Dal 29 settembre fino al […]
Un comitato scientifico di tutto rispetto, con i nomi dei più autorevoli e accreditati studiosi, con la presidenza onoraria di Mina Gregori e Maurizio Calvesi. […]
di Daniela Annaro Su uno sfondo anonimo, privo cioè di qualsiasi ambientazione o prospettiva, un bimbo in alta uniforme suona il piffero. Edouard Manet (Parigi […]
Tre nomi. Il famoso Hokusai, il rivale Hiroshige, il libertino Utamaro. Tre maestri dell’arte giapponese vissuti nel XVIII secolo e fautori dell”Ukiyo-e, cioè immagini dal Mondo Fluttuante. Scene […]
di Daniela Annaro E’ il barocco la stagione artistica che preferite, con la pittura energica e luminosa, con rotondità che non temono di mostrare la […]
Mariaelena e Mattia ci raccontano le loro emozioni dopo aver visitato, pochi giorni fa, “Escher”, la mostra dedicata all’incisore e grafico olandese Maurits Cornelis Escher, ospitata […]
Dichiaro da subito di essere una grandissima fan di Emilio Isgrò, il poeta, il drammaturgo, l’inesauribile artista che inventa sempre qualcosa di nuovo, che stupisce […]
1916 – 2016. Milano celebra il centenario della morte di un grande artista molto presente in città, protagonista di una delle stagioni più felice e […]
di Daniela Annaro Volete vedere un’opera di Giovanni Battista Tiepolo senza trasferirvi né a Venezia, né a Udine tantomeno a Madrid? Presto fatto. Se abitate […]
Madre, donna generatrice e nutrice, donna ribelle e anticonformista, dea e mito, il genere femminile indagato e rappresentato con tutte le contraddizioni nel corso di […]
Un ritorno, anche se non sono rimaste tracce del suo lavoro, tutto è stato abraso, cancellato. Non dalla storia. Giotto di Bondone ha lavorato anche […]
Il disegno, l’indagine della forma, l’osservazione della natura restituita dal segno grafico. E’ questa la chiave di lettura per scoprire la complessità del genio di […]