“Chi apre la porta di una scuola chiude una prigione”. Lo diceva Victor Hugo. Di questi tempi, in Italia, alle prime difficoltà, quelle delle scuole […]
di Francesca Radaelli Tutti in sella, a scuola si va in bicicletta. Venerdì è giorno di Bike to School. L’appuntamento, lanciato in tutta Italia dalle […]
da giannellachannel.info Hanno preso carta e penna e, con l’incertezza di chi ha imparato a scrivere solo da qualche mese ma con tutta la determinazione […]
I distributori automatici di bevande zuccherate negli istituti secondari dell’Ue saranno svuotati di qualsiasi bibita zuccherata. E’ l’Unesda, l’associazione europea di categoria che rappresenta i […]
«Se tutti facciamo in modo che nessuno rimanga analfabeta nel proprio ambito e se tutti ci impegniamo a insegnare a leggere e scrivere ai più piccoli, allora […]
Trecentoventi teste di cartapesta si affacciano nell’atrio di una scuola elementare della brianzola Cavenago: sono le facce degli alunni che frequentano l’istituto “Ada Negri” e che […]
di Luigi Picheca Mi piace segnalare questo fantastico Progetto che aprirà le porte delle scuole delle città che possiedono le periferie più a rischio e […]
di Paola Biffi “L’uomo inserito in un’organizzazione ha perduto la capacità di disobbedire, non è neppure consapevole del fatto che obbedisce. Nell’attuale fase storica, la […]
Dai barconi alle università. Si chiama così – icasticamente – il progetto inventato dai docenti del dipartimento di Scienze umanistiche di Palermo, i quali – […]
Acireale, luglio 2008. Per lavoro, visito la mostra “Dopo la Sicilia”, curata da Marco Meneguzzo. rassegna ospitata dalla Galleria Credito Siciliano.Tra le foto di Gabriele […]
di Isabella Traballi Dedicare un po’ di attenzione alla preparazione della “cartella” può essere piacevole e salutare. Uno studio fatto su un campione di bambini […]
Sono entrata con gli occhi sbarrati nel Padiglione della Fiera a Excel, Londra, come se volessi catturare in modo più efficace tutte quelle immagini e […]
di Daniela Zanuso Maria nacque in un tempo in cui il mondo delle arti, delle scienze, dell’educazione e della medicina erano esclusiva prerogativa degli uomini. […]