di Nicoletta Petrus Un libro per l’estate. Difficile stabilire quale sia il migliore, ma ecco un suggerimento… “Storie dell’arte per quasi principianti ” edizioni […]
La Redazione Come soggetto fotografico, Dylan era il migliore. Bastava puntargli addosso l’obiettivo e le cose semplicemente accadevano. Abbiamo avuto un buon rapporto e lui […]
di Daniela Annaro “Anima generosa e forte Fernanda Wittgens dopo le distruzioni della guerra dedicò se stessa al risorgere della città, della cultura della Pinacoteca […]
di Costanza Tannaro – Pietro Consagra è stato uno scultore italiano molto importante (Mazara del Vallo,1920- Milano 2005) anche se, forse, non amato moltissimo nel […]
di Nicoletta Petrus Se vogliamo scoprire il Museo d’Arte di Mendrisio,Cantone Ticino, l’occasione è quella giusta. Il Museo ospita fino al 15 luglio la mostra […]
di Daniela Annaro Finalmente ci siamo. Nel giorno del suo 436esimo compleanno, Milano apre le porte della mostra “Dentro Caravaggio“. Dal 29 settembre fino al […]
di Costanza Tannaro Europa, Mediterraneo, incontro. Tre parole chiave al centro di un importante evento culturale internazionale. “Longobardi, un popolo che cambia la storia“. Questo […]
Tre nomi. Il famoso Hokusai, il rivale Hiroshige, il libertino Utamaro. Tre maestri dell’arte giapponese vissuti nel XVIII secolo e fautori dell”Ukiyo-e, cioè immagini dal Mondo Fluttuante. Scene […]
Il disegno, l’indagine della forma, l’osservazione della natura restituita dal segno grafico. E’ questa la chiave di lettura per scoprire la complessità del genio di […]