di Giacomo Laviosa Dopo la scomparsa di Stalin Nikita Kruscev, il più eminente fra i successori del despota georgiano e ormai chiaramente il leader del […]
di Claudio Pollastri Oggi, venerdì 2 marzo, Michael Gorbaciov compie 87 anni. Gli ho fatto gli auguri. Mi ha risposto. In quell’istante ho avvertito la […]
di Laurenzo Ticca Un saggio, un’inchiesta, un’opera letteraria, una denuncia agghiacciate dell’universo concentrazionario dei gulag staliniani, costruiti per soffocare il dissenso, decimare gli oppositori, seminare […]
di Laurenzo Ticca “Così non si può più vivere. E’ tutto marcio”. Quando Michail Gorbaciov (alla testa del Pcus dal 1985) pronunciò queste parole rivolgendosi […]
di Francesca Radaelli Il 22 gennaio del 1980 Andrej Dmitrievič Sacharov è arrestato a Mosca durante una manifestazione contro l’entrata delle truppe sovietiche in Afghanistan […]
di Francesca Radaelli Piccoli Champs-Élysées. Così gli abitanti di Praga chiamano la Piazza San Venceslao, il largo viale in discesa di 750 m di lunghezza e un’area […]
di Francesca Radaelli Il 14 dicembre 1955 l’Italia entra a far parte dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. Il presidente della repubblica di quell’anno è Giovanni Gronchi, il governo […]
di Camilla Mantegazza “Gorbačёv mi piace” disse Margaret Thatcher colpita dai modi diretti ed aperti, “ci si può lavorare”. Anche Shultz fu subito impressionato da […]