Molte sono le tradizioni legate al periodo pasquale. Processioni, sfilate storiche, espressioni artistiche. Scopriamone alcune in luoghi a noi vicini.
A Bormio il giorno di Pasqua si rinnova l’appuntamento con i “Pasquali”, ovvero con una sfilata di portantine a tema religioso costruite dai giovani del paese nei mesi invernali. Fabbri, artigiani e semplici appassionati si radunano nei loro quartieri per cercare di creare il “Pasquale” più rappresentativo nel solco di una tradizione iniziata nel XVII secolo. La domenica di Pasqua gli uomini (chiamati per l’occasione “pasqualisti”) portano in spalla le portantine mentre le donne completano la sfilata con fiori e piccoli prodotti artigianali. Una giuria formula una classifica tenendo conto di più fattori: dal significato religioso al lavoro artigianale senza dimenticare l’aspetto culturale. Conclusa la sfilata i “Pasquali” restano in esposizione in piazza del Kuerc fino al lunedì di pasquetta. Info: www.bormio.eu

A Mendrisio, nel Canton Ticino, il giovedì prima di Pasqua -che quest’anno cade il 24 marzo- al tramonto il corteo formato da oltre seicento figuranti grandi e piccini attraversa il centro rappresentando la salita al Calvario. Legionari a cavallo, soldati romani, un Gesù sofferente e coronato di spine, una mesta Veronica che mostra il sudario si fanno largo tra la folla. A creare il suggestivo scenario, oltre alla luce fioca della sera, contribuiscono le tele illuminate realizzate dai vari artisti della regione seguendo una tradizione risalente al Seicento. La manifestazione è un’affascinante mescolanza di religiosità popolare, misticismo e teatralità che coinvolge tutta la cittadinanza.
A Lugano ad allietare le giornate che precedono la festa saranno le manifestazioni di “Pasqua in città”. Il centro si trasformerà in un allegro palcoscenico con un ricco e diversificato programma di intrattenimento. Nel frattempo il pubblico potrà degustare specialità locali e acquistare prodotti e oggetti della tradizione ticinese esposti in un centinaio di bancarelle dislocate tra piazza Riforma, piazza Dante, via Nassa, via Pessina e Soave. Nella zona pedonale sfileranno gruppi locali in costume e formazioni folcloristiche.

Un po’ più lontano, a Nyon, sul lago di Ginevra, la popolazione decora ogni anno durante la settimana di Pasqua le fontane della cittadina. Volontari, commercianti, studenti e singoli abitanti “armati” di fiori, rami, nastri e uova si mettono al lavoro per rendere più belle le fontane. Un piacevole colpo d’occhio per tutti: cittadini e turisti.
Anna C.