E’ stata presentata ufficialmente lo scorso sabato 28 maggio, nel corso del convegno ‘Etica e valori nello sport’ al teatro Binario 7 di Monza, l’edizione 2016 del Trofeo della Pace, l’iniziativa promossa come di consueto dalla UPF Monza. Dopo i sorteggi ufficiali di sabato 4 giugno, le partite del torneo interetnico di calcio inizieranno sabato 12 giugno.
L’importanza etica, l’utilità sociale e il valore educativo e formativo dello sport per i giovani sono stati i temi posti al centro del convegno che a visto come relatori, tra gli altri, anche la parlamentare europea Lara Comi e i deputati Roberto Rampi e Laura Coccia, ex atleta paralimpica. Questi stessi valori sono alla base dei tornei interetnici di calcio a 7 maschile e pallavolo femminile in cui si articola il Trofeo della Pace e che da oltre dieci anni sono ormai diventati un appuntamento fisso dell’estate monzese.

Nelle settimane precedenti al fischio d’inizio dell’edizione 2016 si sono svolti gli allenamenti con gli studenti del CPIA, il Centro Professionale Istruzione Adulti, frequentato da giovani profughi e richiedenti asilo, mentre le “partite ufficiali”, grazie anche alla sezione arbitrale del Comitato brianzolo della UISP, l’Unione Italiana Sport per Tutti che collabora attivamente, si terranno le domeniche 12-19-26 giugno. Da segnalare in particolare la giornata conclusiva di domenica 26, quando al termine delle partite si terrà la festa finale, con la cerimonia delle premiazioni e un rinfresco multietnico per tutti i giocatori. L’appuntamento è presso lo stadio Sada, zona stazione FS Monza, dalle 14.30 alle 19.30 con entrata e accesso libero alla tribuna coperta.