In Villa Reale un evento speciale: Ballando con SLAncio

loc-ballando-con-slancioLa Villa Reale di Monza ospiterà sabato 22 ottobre Ballando con SLAncio- Serata d’Incanto, un evento di musica e beneficenza per promuovere e sostenere il progetto SLAncio, struttura altamente specializzata di Monza, che ospita 60 persone  malate di SLA e in Stato Vegetativo.

Un evento speciale, di solidarietà e beneficenza, musica e ballo, in un’atmosfera carica di fascino e di magia all’interno della suggestiva cornice della Villa Reale di Monza. Un’occasione particolare che invita  a sentirsi vicino a chi quotidianamente combatte e convive con una malattia devastante come la SLA e come gli Stati Vegetativi.

La serata, organizzata dalla Cooperativa La Meridiana in collaborazione con Advertising Design Studio di Milano, sarà un susseguirsi di momenti dientertainment e istituzionali, alla presenza di ospiti d’eccezione, amici e sostenitori di SLAncio.

villareale_6007
La Villa Reale è un luogo speciale e di sera acquisisce un fascino particolare. E’ in questa location che si svolgerà sabato 22 ottobre l’evento Ballando con SLAncio. Il ricavato servirà a sostenere Progetto SLAncio la casa che ospita 60 malati di SLA e in Stato Vegetativo

La performance del coroner Alessandro Trovò, nella grande Sala delle Feste, darà ufficialmente il via alla serata. A seguire Andy (Andrea Guido Fumagalli dei Fluon e Bluvertigo) introdurrà l’intervento del direttore del Centro, Roberto Mauri. Un itinerario eno-gastronomico sensoriale e una nuova performance, quella della cantante Sara Grassi, sorprenderà gli ospiti. Tra momenti di ballo, con protagonisti i ballerini Roberto Orru e Jessika Santodomingo – quest’ultima in preziosi outfit disegnati dallo stilista Gianni Tolentino appositamente per l’occasione -, e golosità, una lotteria benefica permetterà agli ospiti di aggiudicarsi opere donate da artisti di fama internazionale. La serata si concluderà con una selezione musicale a cura di DJ Shorty, nome di punta di Radio Deejay.

reggia-di-monza00002-640x427
La Villa Reale di Monza. La location dove si svolgerà sabato 22 ottobre dalle 20,30 l’evento Ballando con SLAncio. Per info: [email protected]  – Tel. (+39) 039 39051

Il ricavato ottenuto  dalla vendita dei biglietti per la partecipazione all’evento sarà devoluto a Progetto Slancio.,struttura di eccellenza inaugurata a Monza nel gennaio del 2014 e nata per rispondere alle richieste di numerose famiglie di accogliere, in un centro specializzato, persone affette da malattie neurologiche complesse.

“La struttura costata più di 11 milioni di euro – spiega  Roberto Mauri, – è un investimento per la comunità, per le famiglie. SLAncio è un bene comune a beneficio del territorio. Per questo abbiamo deciso di rivolgerci ai  soggetti del territorio, alle imprese perché sostengano questo Progetto e ci incoraggino a proseguire la sfida a queste spaventose malattie, feroci come la SLA e paralizzanti come gli stati vegetativi.  La struttura, come detto, è costata 11 milioni di euro e grazie al contributo di molti ne sono stati raccolti 4. Ne mancano ancora 7 e confidiamo nella solidarietà del territorio, delle istituzioni e dei cittadini.”

L’atrio di Progetto SLAncio la struttura che ospita persone con patologie neurologiche complesse. La Cooperativa Sociale La Meridiana ha deciso di lanciare una raccolta fondi per coprire i costi che superano gli 11 milioni di euro. Puoi contribuire anche tu per donazioni IBAN:IT87N0521601630000000003717 oppure www.progettoslancio.it

 

 

La serata sarà anche occasione per conoscere i nuovi progetti di SLAncio. Saranno illustrati  due progetti che desiderano rispondere a nuove esigenze  poste dai pazienti e dai loro familiari. Il primo, titolato, “… E adesso cosa faccio?”, è uno sportello di ascolto e di orientamento sui servizi della rete territoriale  destinato  a persone e famiglie interessate da patologie neurologiche complesse; il secondo,  “Un movimento in atteso”, si rivolge ai pazienti che si sono “risvegliati” dallo Stato Vegetativo. L’idea è quella di realizzare un nucleo specializzato che garantisca una  riabilitazione particolare a 10 ospiti che abbiano riacquistato un livello di minima coscienza.

I pazienti, in un luogo in cui anche i colori e la distribuzione degli spazi sono il risultato di studi approfonditi, possono usufruire delle migliori innovazioni nel campo della domotica; grazie a telecomandi e computer che traducono i movimenti oculari in specifici segnali o parole, svariate esigenze possono essere soddisfatte: chiamare gli infermieri, governare le tapparelle, guardare la televisione, comunicare esternamente con email, sms e social network.

Segreteria Organizzativa [email protected]  – Tel. (+39) 039 39051

oppure su   www.progettoslancio.it  www.cooplameridiana.it

loc-ballando-con-slancio_b

 

image_pdfVersione stampabile