Accadde oggi: 25 dicembre incoronato Carlo Magno

di Daniela Annaro

Nella Basilica di San Pietro, a Roma,  il 25 dicembre dell’ 800  Carlo Magno (Acquisgrana 742-814), re dei Franchi e dei Longobardi venne incoronato imperatore del Sacro Romano Impero da Papa Leone III.  Un’incoronazione un po’ particolare, secondo alcune fonti storiche, addirittura all’insaputa di Carlo Magno. 

O meglio contro la sua volontà, secondo quanto riferisce il suo biografo Eginardo. Una vicenda complessa che a posteriori gli studiosi hanno chiarito: Carlo Magno con il nuovo titolo  di imperatore infastidì notevolmente l’ Impero d’Oriente, in quegli anni governato da una donna: sul trono di Costantinopoli sedeva  Irene, in nome del figlio Costantino VI. 

Carlo Magno arrivò con il suo esercito a Roma un mese prima nel novembre dell’800, chiamato dal nuovo Papa, Leone III, perché si sentiva  minacciato dagli eredi del precedente pontefice, Adriano I.  Lo accusavano  di  essere totalmente inadeguato alla tiara pontificia. Organizzarono perfino un attentato, ma Leone III riuscì a mettersi in salvo. I re franchi si dichiaravano naturali difensori della cristianità, Carlo Magno in particolare, era riuscito a dimostrare di aver grandi capacità di governo e di organizzazione, oltreché essere una grande condottiero : dobbiamo a lui la creazione di marche e contee e il sistema di vassallaggio nell’amministrazione dell’impero, principale differenza con l’antico Impero Romano.

Fu proprio l’alleanza tra il pontefice Leone III e Carlo Magno, con l’incoronazione nella notte di Natale, a risolvere questa situazione di impasse politico tra Chiesa e Impero. I Franchi, che da Carlo in poi divennero Carolingi, si erano sempre contraddistinti come difensori del potere papale in Roma.

image_pdfVersione stampabile