Amleto, tutto quello che non so

Doppio appuntamento in sala Picasso Teatro Binario 7 – Monza,  per L’Altro Binario  con tutte le domande senza risposta di un Amleto contemporaneo.

Come si fa a gestire tutto quello che stiamo diventando? Non abbiamo le istruzioni per diventare grandi, per crescere, non sappiamo cosa ci aspetta domani, o tra un’ ora o tra un minuto: eppure siamo in moto e non ci fermiamo. Siamo una pallina su un piano inclinato. Esattamente come Amleto nell’opera di Shakespeare. Cosa accade nel fare incontrare e collidere una persona reale con un personaggio archetipico?

Un personaggio da solo in scena che, nella invincibile solitudine che è il destino di tutti noi, si fonde perfettamente con uno dei racconti più tragici e potenti della storia del teatro mondiale. Da qui, dalle domande, inizia il personalissimo punto di vista di Amleto rispetto a ciò che accade nella sua storia, punto di vista che si fonde con quello di un attore, di una persona normale, che centinaia di anni dopo incontra le stesse densità, gli stessi scogli, le stesse paure.



Ma c’è anche un altro punto. Amleto è un eroe atipico. Amleto è un ragazzo normale catapultato nell’impossibile, preso e lanciato nelle responsabilità, nelle conseguenze delle sue azioni. Amleto, come molti di noi, è un ingranaggio non perfetto inserito quasi per caso in qualcosa di più grande di lui: la vita.

TEATRO BINARIO 7
AMLETO, TUTTO QUELLO CHE NON SO

 

libere elucubrazioni da Amleto di William Shakespeare
con Matteo Ippolito
regia Luca Spadaro
elaborazione drammaturgica Matteo Ippolito e Luca Spadaro
scenografia Nico Cremona
produzione Teatro d’Emergenza

date spettacoli
giovedì 23 e venerdì 24 gennaio 2025 alle 20.30

sala Picasso

durata 60 minuti

biglietti
intero 15 euro | ridotto 12 euro | under 18 6 euro
prenota online


Per info e prenotazioni:

Teatro Binario 7

via Filippo Turati 8, Monza

039 2027002 | [email protected]

image_pdfVersione stampabile