“Fra tutte le menzogne il teatro è quella che mente di meno”. Inizia parafando una frase di Flaubert la quindicesima stagione del Teatro Binario 7 di Monza, presentata lo scorso sabato 21 settembre dal direttore artistico Corrado Accordino alla presenza del sindaco di Monza Dario Allevi e dell’assessore alla cultura Massimiliano Longo
Per la stagione 2019-20 sono in programma oltre 50 spettacoli, suddivisi nelle rassegne di prosa Teatro+Tempo Presente, con 14 spettacoli, e L’altro Binario, con 12, nei 10 concerti che costituiranno la rassegna Terra. Musica, voci e paesaggi sonori, curata dalla direttrice artistica Rachel O’Brien con la collaborazione di EquiVoci Musicali, e negli otto spettacoli di Teatro+Tempo Famiglie, la rassegna dedicata ai più piccoli.
Al cuore della stagione ci sono le tre produzioni ad opera della Compagnia Teatro Binario 7: Jekyll e Hyde ovvero Io e la Bestia (dal 27 novembre al 1° dicembre 2019), D.A.S. Dai forma al tuo futuro (13 marzo 2020) e Mister (dal 22 al 24 maggio 2020).

In parallelo tornerà anche Teatro+Tempo Ragazzi, la stagione dedicata alle scuole, ma anche gli approfondimenti serali dei Dialoghi dell’arte e dei Dialoghi della Storia, previsti a partire dal 2020.
Per il terzo anno consecutivo il Binario 7 si presenta al pubblico come l’unico teatro multisala nella provincia di Monza e Brianza, offrendo al pubblico la possibilità di assistere agli spettacoli portati in scena tanto in sala Picasso, quanto in sala Chaplin.
Non solo. Il Binario 7 ha in gestione anche numerose altre sale sul territorio della provincia di Monza e Brianza e di Milano: al polo monzese di via Turati si affiancano il Libero di Milano, il teatro comunale di Nova Milanese, le rassegne teatrali del Comune di Agrate Brianza e, novità del 2019, di Palazzo Terragni a Lissone.

Continua anche l’attività di produzione di nuovi spettacoli teatrali e l’attività di tournée della Compagnia di Teatro Binario 7, che quest’anno viaggerà per tutto lo Stivale, facendo tappe, tra le altre, all’Elfo Puccini e al Martinitt di Milano, al Donizetti di Bergamo, al Puccini di Firenze, al Florian di Pescara e al Circolo culturale trentino.
Appuntamento quindi al primo spettacolo della rassegna Teatro+Tempo Presente: si inizierà con Romeo e Giulietta. L’amore è saltimbanco il 19 e 20 ottobre 2019, che porterà in scena Anna De Franceschi, Michele Mori e Marco Zoppello in una prova aperta alla maniera dei comici, dove la celeberrima storia del Bardo prende forma e si deforma nel mescolarsi di trame, di dialetti, canti, improvvisazioni, suoni, duelli e pantomime.

Anche quest’anno vengono proposte al pubblico diverse formule di abbonamento, calibrate per rispondere al meglio alle esigenze più disparate: e se tutti i dettagli si possono trovare sul sito binario7.org,