Nacque a Praga, il 3 luglio del 1883. Vittima di un padre scomodo, imponente nell’aspetto e autoritario nelle maniere. Franz Kafka, sin da bambino, visse in […]
Era il 1820 quando sull’isola di Milo, nell’arcipelago delle Cicladi, fu ritrovata una statua destinata a diventare tra le più celebri al mondo, la Venere […]
di Camilla Mantegazza Alfred Dreyfus, Capitano dello Stato Maggiore francese. Condannato il 22 dicembre del 1894 da un tribunale militare. Accusa: alto tradimento. Nulla di […]
di Camilla Mantegazza Quando fu eletto, i giornalisti gli chiesero come si sentisse ad essere Presidente, e Kennedy rispose: “Lo stipendio è buono e posso […]
di Camilla Mantegazza Dopo la rivoluzione cinese, Washington aveva visto nel Vietnam un fronte cruciale del contenimento del comunismo in Asia. Timorosi di un effetto […]
di Camilla Mantegazza Forse non è mai esistito: solo fumo e voce, come disse Jorge Luis Borge. Uno, o nessuno, William Shakespeare, fascinatore eterno, oggi […]
di Camilla Mantegazza Il 3 aprile del 1968, sull’apice del pregiudizio etnico e dell’intolleranza razziale, Martin Luther King pronunciò il celebre discorso profetico, che, insieme […]
di Camilla Mantegazza Ebbe un grande merito rivoluzionario. Fisico teorico a cavallo tra il XIX e il XX secolo, Einstein elaborò una nuova interpretazione del […]
di Camilla Mantegazza “Noi stiamo morendo. Abbiamo fame. Moriamo nelle trincee, non si può più tacere. Alla lotta! Scendiamo nelle strade con le bandiere rosse”. […]
di Camilla Mantegazza Bisogna tornare con la mente a quel famoso 9 novembre del 1989 per comprendere il successivo atto di riunificazione della Germania: simbolo di […]
La storia di questa trattoria inizia nel lontanissimo 1936 quando, il signor Basilio, originario della frazione vimercatese di Ruginello, decise di rilevare l’attività del signor […]
di Camilla Mantegazza Giovedì 19 marzo, Ingresso libero torna -e ritorna- al centro diurno Stellapolare, portando Koinè, lingua comune, ancestrale, realtà di pochi, sogno di […]
È ancora emozionante pensare a chi resiste, adattandosi senza perdersi mai d’animo, dinnanzi alle sregolatezze del mercato e alla spietata concorrenza delle economie emergenti che, […]
di Camilla Mantegazza La proposta venne formulata congiuntamente da Palmiro Togliatti e Alcide de Gasperi, l’estensione venne firmata da Umberto di Savoia. Ivanoe Bonomi -al […]
Quaderni e pennini: null’altro era necessario per andare a scuola, nei lontani e bui anni ’30 dello scorso secolo. Così, il signor Emilio, decise di […]
E’ una drogheria dalla lunga storia, quella della signora Michela. Smaschera ricordi e magie d’infanzia che oggi fanno parte del suo presente. Una dimora di […]