• #65795 (senza titolo)
  • #59154 (senza titolo)
  • #13663 (senza titolo)
  • #41630 (senza titolo)
  • Comunicati dalle associazioni
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Dai energia al Dialogo
  • La redazione Scaccomatto si presenta
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Redazione RSD Simona Sorge Inzago
Il Dialogo di Monza
  • Chi siamo
  • Arti e Culture
  • Economia e Società
  • Scienza e Ambiente
  • Multimedia
  • Storie
  • Meravigliosa Terra

Categoria: Daniela Annaro

Donne, che storia! Fernanda Wittgens

7 Aprile 20216 Aprile 2021Daniela Annaro 0
Donne, che storia! Fernanda Wittgens

di Daniela Annaro “Anima generosa e forte Fernanda Wittgens, dopo le distruzioni della guerra, dedicò se stessa al risorgere della città, della cultura della Pinacoteca […]

Continua

André Derain, la “belva” colta e sperimentatrice

3 Novembre 20209 Dicembre 2020Daniela Annaro 0
André Derain, la “belva” colta e sperimentatrice

di Daniela Annaro Colto, sperimentatore, poliedrico, fra le figure più significative del movimento fauvista (da fauve, belve). E’ proprio come  iniziatore del Fauves  che conosciamo  […]

Continua

Carla Accardi e i suoi segni d’artista

29 Ottobre 20206 Novembre 2020Daniela Annaro 0
Carla Accardi e i suoi segni d’artista

di Daniela Annaro Lo scorso 9 ottobre avrebbe compiuto novantasei anni. Carla Accardi (Trapani 1924-Roma 2014) è stata una grande pittrice italiana, un’artista coraggiosa capace […]

Continua

Volevamo conquistare il cielo

24 Ottobre 20209 Dicembre 2020Daniela Zanuso 0
Volevamo conquistare il cielo

di Daniela Annaro Una storia d’amore intrecciata con la Storia con la Esse maiuscola. Forse sembrerà pretenzioso, ma è comprensibile che due giornalisti che si […]

Continua

Il divino Raffaello nel V centenario della morte

25 Agosto 202022 Febbraio 2021Daniela Annaro 0
Il divino Raffaello nel V centenario della morte

di Daniela Annaro In vita,  erano  in tanti  a definirlo “divino”.  Nella Roma papalina non era un aggettivo troppo usato né per  gli uomini né […]

Continua

Baldassarre Castiglione e Raffaello ad Urbino

25 Giugno 202025 Giugno 2020Daniela Annaro 0
Baldassarre Castiglione e Raffaello ad Urbino

Urbino butta il cuore oltre gli ostacoli ed investe sul suo sistema culturale  decidendo di aprire dal 18 luglio “Baldassarre Castiglione e Raffaello. Volti e […]

Continua

Lo sguardo di Cesare Colombo su Milano

28 Aprile 20207 Novembre 2020Daniela Annaro 0
Lo sguardo di Cesare Colombo su Milano

di Daniela Annaro Fra le migliaia di mostre  che il Coronavirus  impedisce di visitare, una più di altre, a nostro parere, merita di essere segnalata. […]

Continua

Edward Hopper torna in Europa

18 Febbraio 202018 Febbraio 2020Daniela Annaro 0
Edward Hopper torna in Europa

di Daniela Annaro In Europa, c’era stato dopo concluso gli studi alla New York School of Art. E’  l’ottobre del 1906 quando arriva a Parigi. […]

Continua

Critica d’Arte si rinnova

8 Febbraio 20208 Febbraio 2020Daniela Annaro 0
Critica d’Arte si rinnova

di Daniela Annaro Agli antifascisti e agli appassionati d’arte, il nome è noto. Carlo Ludovico Ragghianti  (Lucca 1910 – Firenze 1987)  è stato uno storico […]

Continua

Leonardo e la Madonna Litta al Poldi Pezzoli

10 Gennaio 202014 Gennaio 2020Daniela Annaro 0
Leonardo e la Madonna Litta al Poldi Pezzoli

di Daniela Annaro Il Bimbo appoggia delicatamente la mano sul seno della Madre. Tra loro un cardellino, l’uccellino che, secondo la tradizione, porta sul capo […]

Continua

Guggenheim a Milano con Tannhauser

6 Dicembre 201910 Novembre 2020Daniela Annaro 0
Guggenheim a Milano con Tannhauser

di Daniela Annaro Storia di una collezione  prestigiosa e, insieme, storia di una famiglia di galleristi e mecenati del Novecento che si intreccia con la […]

Continua

Il barocco metafisico di Giorgio De Chirico

28 Novembre 201910 Novembre 2020Daniela Annaro 0
Il barocco metafisico di Giorgio De Chirico

di Daniela Annaro Schopenauer e Nietzsche per primi insegnarono il profondo significato del non-senso della vita e come tale potesse venir tramutato in arte, anzi […]

Continua

Un decennio irripetibile: Milano Anni ’60

16 Novembre 201914 Novembre 2020Daniela Annaro 0
Un decennio irripetibile: Milano Anni ’60

  di Daniela Annaro Un elegantissimo vigile – il “ghisa” lo chiamano i milanesi – in divisa bianca attende alla fermata Duomo. Da poco tempo […]

Continua

A Mendrisio l’arte dell’antica India

10 Novembre 20197 Novembre 2019Daniela Annaro 0
A Mendrisio l’arte dell’antica India

di Daniela Annaro Arrivano dal lontanissimo Oriente, dal subcontinente indiano, cioè quel grande triangolo che oltre all’India comprende gli stati del Bangladesh, del Pakistan e […]

Continua

Argenterie Reali e la Contemporaneità dell’arte

21 Ottobre 201921 Ottobre 2019Daniela Annaro 0
Argenterie Reali e la Contemporaneità dell’arte

di Daniela Annaro Dai primi di settembre, Monza ha un nuovo polo museale totalmente riservato all’arte contemporanea. Realizzato dall’associazione culturale M.Ar.Co Monza Arte Contemporanea, in […]

Continua

7 settembre: muore Lucio Fontana

7 Settembre 20193 Settembre 2019Daniela Annaro 0
7 settembre: muore Lucio Fontana

di Daniela Annaro Tagli e buchi. Tele lacerate che aprono lo spazio allo spettatore. Per andare oltre, alla ricerca dell’infinito. E’ questa l’eredità di Lucio […]

Continua

L’ultimo respiro del corvo. L’omicidio Caravaggio

3 Settembre 20193 Settembre 2019Daniela Annaro 0
L’ultimo respiro del corvo. L’omicidio Caravaggio

Letture d’estate e non solo. L’ultimo respiro del corvo. L’omicidio  Caravaggio è il titolo del libro a due mani: Silvia Brena e Lucio Salvini, giornalisti  […]

Continua

Braque, l’artista all’ombra di Picasso

31 Agosto 201931 Agosto 2019Daniela Annaro 0
Braque, l’artista all’ombra di Picasso

di Daniela Annaro Il 31 agosto  1963 muore  a Parigi  Georges Braque. Ha ottantun’ anni e la sua orazione funebre viene celebrata da Andres Malraux, intellettuale […]

Continua

Diamo una mano alla ricerca prestandole orecchio

22 Agosto 201922 Agosto 2019Daniela Zanuso 0
Diamo una mano alla ricerca prestandole orecchio

di Daniela Zanuso Ascoltare alcuni brani di musica e descrivere quello che provocano nell’animo e nel fisico. E’ questo quello che viene richiesto a chi […]

Continua

Magritte, dipingere enigmi per capire la vita

15 Agosto 201928 Agosto 2019Daniela Annaro 0
Magritte, dipingere enigmi per capire la vita

di Daniela Annaro “Ceci n’est pas une pipe”. Questa non è una pipa si legge in un celeberrimo olio di René Magritte, scomparso  a Bruxelles […]

Continua

Navigazione articoli

1 2 … 5 Successivi

Il Dialogo di Monza

Chi scrive

IL DIALOGO SEGNALA

ilsaperenonhaeta
VOLANTINO-AlzheimerCafe

Accadde Oggi

IL lavoro che r-esiste

I nostri video


Sostieni il Dialogo

Condividiamo con

SALVATORE GIANNELLA
Giannella Channelin viaggio verso il bello del mondo,
i valori della vita,
i segni positivi per il futuro

ALFREDO SOMOZA
Ragionando come sempre

SCACCOMATTO

CARROBIOLO

YOUNG RADIO

Il Dialogo di Monza

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza n.4032/2013
Direttore responsabile: Fabrizio Annaro

 

Informativa Privacy.

Designed By HowlThemes
Back To Top